tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] principali.
Detergenza. Si consideri un’impurezza liquida (per es., olio) su un supporto solido (per es., fibre tessili). Si immerga il sistema in un mezzo liquido. Se l’angolo di contatto ϑ delle gocce di olio sul supporto è <90°, l’effetto ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] volume del settore sferico è dato da V=2πR2h/3. Spicchio sferico La parte di solido sferico compresa tra la s. e due semipiani uscenti da uno stesso diametro. Indicando con α l’angolo in gradi tra i due semipiani e con R il raggio della s., il volume ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] P; se la reazione vincolare Φ cade entro il cono di apertura angolare ϕs, non c’è moto relativo del corpo rispetto alla superficie di oppure tra particelle del fluido e quelle di un corpo solido in esso immerso (a. del mezzo). Dei problemi relativi ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] che lasci invariati, rispetto a una terna fissa di riferimento, l’angolo di nutazione e l’angolo di precessione del solido facendone variare soltanto l’angolo di r. propria (➔ Euler, Leonhard).
Matematica
Si chiama r. piana, di ampiezza ϕ intorno ...
Leggi Tutto
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] una superficie ha due g. di libertà, un solido rigido libero è un sistema a sei g. di libertà.
Matematica
In geometria, unità di misura di angoli: il g. sessagesimale corrisponde alla 90ª parte dell’angolo retto, diviso in 60 primi e in 3600 secondi ...
Leggi Tutto
bagnabilità Proprietà per la quale nell’aria un corpo, e in particolare una superficie solida, è bagnabile da un liquido. Dipende dall’angolo ϑ di contatto formato dalle tensioni interfacciali liquido-solido, [...] , si ha b. in corrispondenza a ϑ compreso fra 0° e 90° (come per il sistema vetro-acqua; fig. A); per ϑ compreso fra 90° e 180° (come per il sistema vetro-mercurio; fig. B, non in scala con A) la superficie solida viene considerata non bagnabile. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] Se, invece, si mantengono costanti la tensione di eccitazione, l’angolo di coppia e la tensione di armatura, la coppia decresce con l atto cioè a funzionare con qualsiasi combustibile (solido, liquido, gassoso) ed egualmente adattabile per qualsiasi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] (detto anche job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e identica obbligazione lavorativa forza:
L = F ∙ P1P2 = F∣P1P2∣cosϑ,
ove ϑ è l’angolo formato da F con P1P2. Se, però, durante lo spostamento la forza non si ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] (televisori a cristalli liquidi), oppure matrici di elementi a stato solido in cui l’emissione di luce è basata sul fenomeno dell’ e dall’angolo di deflessione massimo del fascetto uscente dal cannone elettronico. Poiché tale angolo non può superare ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] termodinamico costituito da una sostanza pura allo stato solido cristallino è
Ciò implica l’irraggiungibilità dello zero ‘innaturale’ per cui le molecole sparse si riuniscono in un angolo; il film al contrario apparirà invece normale guardando o una ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...