La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] S ha rotato a partire dalla sua posizione iniziale (angolo che notoriamente è legato alla velocità angolare dall'equazione ω = ∣ϕ∣). Designando ancora con C il momento d'inerzia del solido rispetto all'asse fisso, il momento assiale delle quantità ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 5,4; fosforo 5,5; zolfo 5,6. Nell'articolo sullo stato solido, ove è data la teoria della legge di Dulong e Petit, è spiegata di inerzia della molecola e ω la sua velocità angolare avremo dunque
L'energia di rotazione risulta perciò espressa da ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] rapidamente montabile e smontabile, e, soprattutto, solido. Lo scenografo cinematografico deve essere non solo gravi saranno i difetti di prospettiva delle immagini. Vi è un angolo per cui la visibilità è perfetta e corrisponde a quella distanza dallo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] diritti religiosi islamici − la JMO costituì il più solido supporto non serbo alla monarchia e fu determinante nell' in terrazze sfalsate, o nell'isolato in Bulvar Crvene Armije, angolo M. Gorki, segnato dai risalti dei balconi e degli ascensori. ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ultimi anni. Dopo il Camper e il felice successo del suo angolo, molti altri autori ne proposero dei nuovi più o meno fondati da nessun'altra ricerca; esso ci fornisce anzi il più solido punto di appoggio per le ricerche sull'eredità, sulla ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ,
Indicando con δ la declinazione del sole, con t l'angolo orario in quel minuto, e con ϕ la latitudine, una nota presenza dei continenti. Per ragioni fisiche note le parti solide della superficie terrestre, per eguale quantità di calore ricevuto o ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] fissare la posizione di un asse per O solidale col corpo, e un ultimo parametro angolare per determinare l'orientazione del solido attorno a questo asse. Se il solido è fissato in un suo punto O, intorno al quale resti liberamente girevole, i gradi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] le non lignificate in rosso bruno; si può usare il verde solido per le parti lignee e la deltaporporina per le altre; la crisoidina tronchi di legno l'uno all'altro, innestandoli negli angoli con intaccature a mezzo legno per formare lo spianamento: ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] + 0,619 sen (2x + 159°,4 + 0,044 sen (3x + 352°,2).
L'angolo di fase +357° risulta quasi costante su tutta la terra (escluse le regioni polari), fra 130° liquida, di acqua soprafusa, quanto in forma solida, di cristalli di ghiaccio. Che si verifichi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] astrazioni, in quanto non tengono conto di una dimensione del solido. L'apprezzamento immediato di ognuno di questi tipi, non umano. Il piano francese forma con l'orizzontale di visione un angolo medio di 3°,70, aperto in basso e in avanti rispetto ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...