(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] amministrativi) aveva già superato il milione.
Due grandi strade incrociate ad angolo retto, da N a S e da E a O (Broad è rimasta fedele, fino al primo quarto del 20° sec., all’iniziale piano a reticolato: nel centro geometrico sorge il municipio. ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] si succedono dal rosso all’esterno, all’azzurro e violetto verso il centro nell’a. primario (fig. 1A) e in senso inverso nell’ della duplice rifrazione e della riflessione nella goccia varia al variare dell’angolo d’incidenza i (nella fig. sono stati ...
Leggi Tutto
In matematica, particolare omografia tra due spazi affini o euclidei n-dimensionali sovrapposti (in particolare, per n=2 o 3, tra due piani o due spazi tridimensionali ordinari), nella quale esiste un [...] o., è costante; l’angolo di due rette è uguale all’angolo delle rette corrispondenti e figure prodotto di due o. di centri O e O′ (fig. 2A) è una nuova o., il cui centro O″ è allineato con O e O′ e il cui rapporto k″ è uguale al prodotto kk′ (in fig ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Roma è già cominciata; essa sta rimettendosi alcentro dell'Occidente. Centro religioso già era diventata; e sempre più vede il 1280, una serie di trattati commerciali. Fino all'angolo nord-est della penisola, il Friuli e il patriarcato sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un disegno prestabilito come apparisce dalle strade strette e angolose, prive di direzione determinata. Invece la pianta di che una nuova grande Potenza si è formidabilmente costituita alcentro del continente e che d'ora innanzi sarà impossibile ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , nel complesso molto arida e perciò ricoperta di steppe. Alcentro è il Gran Bacino, non meno ampio, ma in realtà Regione settentrionale delle praterie e foreste. - Occupa l'angolo settentrionale delle grandi steppe a Graminacee che s'estendono fra ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] bastioni naturali, i centri abitati: Enna, a 948 m., è alcentro di questa zona, e quasi alcentro della Sicilia, anzi il ove Centuripe è menzionata nel sec. V. I monti dell'angolo peloritano erano anch'essi popolati da Siculi. Circa una ventina di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] est a sudovest lungo il corso del Nilo, intersecate ad angolo retto da un notevole numero di vie secondarie di sezione molto Itaca; vi sorgono i templi degli dei, edifici privati e, alcentro, la reggia.
Nelle città marittime vi è il porto con gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] divide in due parti di estensione poco differente. Oltre alcentro principale e ai sobborghi, che hanno popolazione agglomerata avvivano con bugnature nei piani, con forti smussature agli angoli, con borchie di metallo agli sportelli degli armadî e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] per dare allo spettatore la sensazione di essere alcentro dell'azione, e non semplicemente davanti.
Sale a un anfiteatro, che consente agli spettatori di godere di un grande angolo visuale. La pellicola è del formato 70 mm ma lo scorrimento ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...