Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] l’inverso di ϑ′ (angolo di separazione o separazione angolare) è assunto a misura del p. risolvente (angolare) del telescopio.
Come si una definizione esauriente. Il concetto di p. è alcentro di un articolato dibattito. Sono almeno quattro i modi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] pertanto, si disporrà nella direzione indicata in figura, deviando dalla verticale di un angolo α, tale che:
Conoscendo M, d e RT, si ricava MT. è sufficiente a giustificare le velocità rispetto alcentro di m. delle singole componenti del sistema ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] ternaria (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) rotazioni di 120° e di 240° attorno alcentro del triangolo.
Psicologia
Nella psicologia del comportamento, simmetria ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] sono raffigurati inclinati verso destra in modo tale che l’angolo sinistro sembri sollevato; l’origine risale, secondo alcuni corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito alcentro da ossa dermiche (costalia) saldate con le coste. Vi ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] il radiante; questo è definito come l’a. alcentro, in un cerchio, compreso tra due raggi che . ϕ formato da r con la sua proiezione ortogonale r′ su α (fig. A 14).
Angolo di due piani α e β
È l’a. formato dalle normali ai due piani condotte da uno ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] scudo (rappresenta, per alcuni, la lancia del cavaliere); la banda occupa in diagonale, alcentro, la terza parte dello scudo, muovendo dall’angolo destro fino all’angolo sinistro (rappresenta il balteo o pendaglio della spada); la sbarra occupa in ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] punto E nella fig. 2, simmetrico alla Terra rispetto alcentro dell'eccentrico: il centro dell'epiciclo, C, ruota attorno a M come suo centro, ma la sua velocità angolare è uniforme rispetto al punto E. L'introduzione dell'equante è notevole perché ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] in pergola e in pergola rovesciata: lo scudo è diviso in 3 parti da una semiretta che alcentro si divide in due semirette che toccano gli angoli superiori oppure inferiori; interzato in calza: lo scudo è diviso in 3 parti da 2 linee diagonali ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] , intorno ai punti di applicazione, di uno stesso angolo. Le coordinate cartesiane del centro (xc, yc, zc) sono per un sistema di c. Gruppi politici che nelle adunanze parlamentari siedono alcentro; l’origine topografica del nome ha assunto anche un ...
Leggi Tutto
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] le energie del positrone e dell’elettrone e l’angolo formato dalle traiettorie delle due particelle, si può risalire il quale mostra che l’emissione raggiunge il massimo intorno alcentro galattico (longitudine 0°). Vi sono, inoltre, dei massimi ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...