Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] via venne poi dotata di portici colonnati, che fecero assumere alcentro urbano un aspetto tipico delle città romane d'Asia. L ove la fila di pinnacoli è sostituita da due grandi scalini posti agli angoli. Durante il I sec. a.C. e in parte del I sec. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'emirato dell'aghlabide Ziyādat Allāh. Si tratta di un recinto rettangolare fiancheggiato da torri, poste alcentro dei quattro lati e agli angoli della cinta. Mentre tutte le altre sono a sezione semicircolare, due torri hanno pianta quadrata: la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , predestinato alla vittoria, mentre negli angoli sono l'Alfeo e il Cladeo, nelle fattezze di giovani vigorosi. Il gruppo statuario sul frontone posteriore rappresenta il combattimento dei Centauri e dei Lapiti, con alcentro Apollo che a Olimpia era ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 1976, pp. 322-345).La chiesa del Myrelaion, che sorge alcentro del moderno quartiere di Aksaray, nell'area compresa tra il segmento centrale galleria a U che sovrasta il nartece e i due angoli occidentali del quinconce e che si apre attraverso un' ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] lungo la costa per circa 3400 miglia, dal Senegal all'Angola, e include molti regni. Tra questi il più importante è canali che scorrevano attraverso di essa e formavano un grande lago alcentro della città, dove la gente si lavava. Qui per la prima ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata alcentro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Marie, per terminare verso O con la Tour du Coin, all'angolo del Louvre. Le mura (lunghezza m 2600 ca.) erano scandite da Filippo II Augusto e di Luigi VIII (m. nel 1226), posti alcentro, formavano un ponte tra le due file e illustravano l'unità ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] absidi laterali a ferro di cavallo collegate mediante un angolo retto ai muri perimetrali del presbiterio; questa soluzione p. 223ss.), e quella dalla tomba 13 di Castel Trosino, con alcentro la figura della croce (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo).Le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] corso del X secolo, F. e il suo territorio furono alcentro dei conflitti che opposero i Fatimidi dell'Ifriqiya, gli Omayyadi di che serviva i diversi palazzi ‒ e la Bab al-Hagiar situata nell'angolo nord-est tra la prima e la seconda cinta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] sotto la direzione di A. Lézine (1965), ha l'aspetto di una fortezza rinforzata agli angoli da due torrioni quadrangolari e con un ingresso monumentale alcentro della facciata. Quest'ultimo è protetto da un avancorpo che si apre con un grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sviluppa non in leggera curva, ma con tre setti di muro collegati ad angolo ottuso che si adattano alla grande esedra settentrionale del Foro di Augusto; alcentro, dove si riteneva si trovasse l’ingresso monumentale (l’arco trionfale riprodotto su ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...