Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] incertum che si possono far risalire alla colonia sillana; formano un rettangolo (m 540 × 405) con angoli arrotondati. Le quattro porte si aprono alcentro dei lati in relazione con il decumano massimo e il cardine massimo, che costituivano gli assi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] succedersi al governo di forze di centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le prime alla guida del paese dal 1977 al 1982 con più il genere riguadagna in interesse quanto più l’angolo visuale si sposta dall’epopea distaccata alla cronaca della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] islamica e dell’Europa centro-settentrionale); notevole, soprattutto m. dipende dal valore di fp in rapporto al valore della frequenza f dell’onda. Se è trasparente per incidenza normale (esiste però un angolo critico di incidenza oltre il quale si ha ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] 1) risulta dall’incontro ad angolo diedro molto acuto delle due larghe facce convergenti (angolo di taglio). La l. si secondo terzo (II), o medio o centro; ultimo terzo (III) o inferiore o debole. Il contorno opposto al filo, b, è detto dorso o ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] trono’ e all’angolo SO un grande propileo monumentale dal quale si saliva al piano superiore. Sul lato orientale, una grande scalinata scendeva al quartiere ‘della regina’ con camera, bagno, santuario, ‘sala della bipenne’. Oltre che centro di potere ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] situato all'angolo nord-est della cella e forse originariamente destinato alla scala per l'accesso al tetto, che di porte urbiche a camera centrale di chiara ispirazione centro-anatolica conferma infatti l'affermazione dell'influenza ittita ad ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] quasi certamente dedicata ad Athena, situata all'angolo nord-est del Piano di Imera. Ha sud del Piano di I. e intorno al Cozzo Scacciapidocchi, indagata nel 1963; e quella Imera, a 1 km circa dal centro antico, nella pianura costiera in contrada ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] indubbio la continuità topografica fra il centro più antico etrusco e la città gli elementi inducono ad attribuire l'edificio al IV-III sec. a C. Esso fontana in marmo, con iscrizione presso l'angolo nordorientale della scalea. È molto probabile che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] diffondono più ampiamente. Il centro di origine nella Cina mandibole del primo, invece, l'angolo dell'estremità anteriore è meno inclinato, , n.s. D, 12 (1985); Wu R.k. et al., Beijing yuanren yizhi zonghe yanjiu [Studio completo sul sito dell'Uomo di ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] centro archeologico di epoca romana più noto nel mondo. Questa eccezionale documentazione è dovuta soprattutto al opera di magistrati del pagus suburbano Augusto Felice, sorge all'angolo sud-est della città, appoggiato alle mura e dotato esternamente ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...