urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] caratterizzate da una maglia di strade che si incrociano ad angolo retto e formano una griglia regolare, all’interno della quale da Ippodamo, ma con una variazione fondamentale: alcentro delle città fondate si aprivano due larghe strade ortogonali ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] tardi (qūbba bāb al-bahū, del 991-992), si trova all'opposta estremità della navata centrale, alcentro della galleria che separa i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il minareto originario fu ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] inizio della demolizione della chiesa di S. Maria Liberatrice nell'angolo del Foro sotto il Palatino, dove sarà riportata in 1925 e fu sepolto per decisione del governo alcentro degli Orti Farnesiani sul Palatino.
Temperamento irrequieto, ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] settentrionale e in quella occidentale del complesso monastico, disposte ad angolo retto), che si aprono su una corte con gallerie ad refettorio nell'arte bizantina o di influsso bizantino.Alcentro della corte interna si trova il katholikón: un ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] 1981, pp. 47-53, nrr. 19-21). L'impianto generale a pianta rettangolare (m 120-80), con torri poste agli angoli e alcentro di ogni lato, rimanda a quello dei campi militari che proteggevano il limes prima dell'occupazione vandala: il confronto più ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] l'enorme altare pagano alcentro della corte costruendo al suo posto una al-Dīn, generale di Ṣalāḥ al-Dīn, e suo figlio, che governarono la città dal 1182 al 1230, ne estesero ulteriormente l'area fortificata. Le mura e la grande torre dell'angolo ...
Leggi Tutto
Agedabia
D. Whitehouse
(arabo Ajdābiya)
Città della Libia, situata in una regione semidesertica a km. 150 a S di Bengasi e a km. 18 dal mare, in un sito che possiede una risorsa inestimabile, l'acqua, [...] nel 1971. Si trattava di un edificio rettangolare, lungo m. 33 e largo m. 25; all'esterno ogni angolo aveva una torre circolare e alcentro di ogni lato era un corpo sporgente rettangolare: vi erano poi torri sui lati lunghi, un portico monumentale a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che si prolunga ad uno degli angoli in una profonda abside, in cui si rinvenne una statuetta basaltica di tipo egizio (un faraone o Osiride); nel mezzo dell'ambiente si è posta in luce una grande vasca triangolare con alcentro un pozzetto in cui era ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'antico assetto del forte, costituito da un blocco rettangolare a due piani con alcentro un cortile, affiancato da due o tre torri aggettanti agli angoli; una torre di maggiore altezza, probabilmente aggiunta in un secondo tempo, si elevava ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Arco di Costantino) recanti l'immagine statuaria di Giove alcentro e quelle dei Tetrarchi sulle altre quattro. La base stretto fregio folto di figure, che inizia nell'angolo N-O (verso il Foro), passa al lato S inserendosi tra i fornici minori e i ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...