TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] sopra l'altezza di gronda usufruendo del famigerato angolo di 40° destinato a contenere la sezione danni aerei maggiori.
Il centro storico di più antica stratificazione, vale a dire la città quadrata d'impianto romano, al di fuori della zona già ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] decina: due capanne - con struttura portante costituita da pali agli angoli e pareti in frasche rivestite d'argilla - sono simili a , impostata secondo il modello classico con moschea e mercato alcentro e una raggera di strade verso le porte della c ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'emirato dell'aghlabide Ziyādat Allāh. Si tratta di un recinto rettangolare fiancheggiato da torri, poste alcentro dei quattro lati e agli angoli della cinta. Mentre tutte le altre sono a sezione semicircolare, due torri hanno pianta quadrata: la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Filippo II Augusto (v.) nell'Ile-de-France, anche per comporre impianti quadrati, regolarmente segnati da torri agli angoli e alcentro dei lati. La novità, almeno in ambito medievale europeo, dei castelli federiciani di questa categoria è data dal ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] meno agibile il quadrante nordoccidentale della città, nel cui angolo, poggiandosi a quello che restava delle antiche e possenti fino alla morte (1272), tanto che l'edificio, posto alcentro della piazza Maggiore, ancor oggi si chiama palazzo di re ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] (o di S. Giorgio) di una campata all'angolo con il transetto, la successiva di due campate con funzione e due ritratti clipeati di pontefici, fiancheggianti il trono papale, alcentro dell'abside. Nel transetto destro, nella zona bassa delle pareti, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] setti murari in ciottoli a spina di pesce connessi ad angolo ottuso, resti di una più antica struttura battesimale, tipica una svolta politica accentratrice, non promosse la costruzione alcentro dell'arco portuale (in posizione, cioè, alternativa ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] sigla i panneggi, dalle pieghe tubolari o spezzate ad angolo acuto, e che disegna in maniera sommaria e si svolgono su tre registri: in alto una finta cortina dipinta, alcentro scene della Passione - di cui si vedono ancora il Cristo crocifisso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sopra dell'entrata, e la cappella era inserita in una delle torri d'angolo, ma gli ambienti residenziali si posizionavano alcentro della corte.Nei confronti del tipo dominante, assai significativa si dimostra la netta contrapposizione segnata, dal ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] del sec. 11° non presenta capitelli scolpiti: pilastri ad angoli in Saint-Vorles a Châtillon-sur-Seine e a Chapaize, campata meridionale, è raffigurata una grande croce gemmata, con alcentro il Cristo su un cavallo bianco. Tra i quattro bracci ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...