CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in parte franato a valle già in età S e a E, marcati da grandi lastre monolitiche; alcentro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . arcaico attico, dove la cavea, pur addolcendo l'angolo della squadra in una stretta curva, conserva chiara traccia è in genere formata di una bassa pedana con scala di accesso alcentro od ai lati, e con una parete anteriore a colonnine ioniche; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Sofia subì diverse modifiche. Furono aggiunti quattro minareti: il primo all’angolo sud-est eretto da Mehmet II (prima del 1481), quello a risaltare la moschea in tutto il suo splendore.
Alcentro di questo complesso, circondata da un recinto, si ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Barada (dal nome del fiume di Damasco), con alcentro la moschea; al-Muqaddasī (sec. 10°) la chiama ribāṭ come le mosaicata, coperta a volte, che costituiva il frigidarium. Nell'angolo nord-ovest era ricavata una saletta absidata con banchi sui lati ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] la colonia ostiense che si identifica con il nucleo primitivo alcentro della città imperiale messa in luce. Sorge come un tipico delimitata da Caninio a N del decumano massimo, uno all'angolo con l'antica via pomeriale esterna (Via dei Molini), con ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] fronte in un vano di passaggio, colonne d'angolo cosiddette a foglia d'edera, ecc. Da segnalare , p. 86 ss. Per le tavolette di fondazione del tempio d'Iside e Serapide alcentro della città lungo la via Canopica e per quelle del Serapeo, A. Rowe e E ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] una statua colossale del popolo romano); esso era alcentro di un complesso monumentale a cui appartenevano i completata da blocchi di pietra. La camera sepolcrale, che si apriva nell'angolo di N-E, ha soffitto a doppio spiovente ed è preceduta da ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] L'ingresso è all'angolo S-E con un arco d'ingresso romano di cui rimangono 4 pilastri che sostenevano i tre fornici corònati dall'attico; i due centrali hanno nicchie per statue. La pista è larga m 25,60 alle estremità e m 28,50 alcentro, è lunga m ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a carattere più residenziale che di installazione agricola. La Dema House, alcentro di un esteso e fertile podere 12 km a nord-ovest di dalla strada sul cortile, su cui si aprono l'andròn all'angolo nord-ovest o sud-est e un oikos con focolare. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] alta sponda anteriore fornita di mantegni, timone con andamento ad angolo smussato, sul quale è un passante a due occhielli rettangolare delle figurazioni plastiche: e la figura femminile che alcentro porta sul capo un vaso, insieme alle coppie che ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...