Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] trovato. D'altra parte la fontana pisistratea nell'angolo SE dell'Agorà, candidata al nome e certo così chiamata in età romana connesso gli era il ginnasio di Tolemeo, uno dei più famosi centri di cultura e di paidèia di A., il complesso di stoài ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] città rotonde, con due strade principali incrociantisi ad angolo retto come nel geroglifico egiziano. La pianta una folla disordinata di case intorno all'Acropoli con un centro cittadino al N, che pian piano divenne l'agorà monumentale, liberata ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] vie che si incontrano ad angolo retto. Essi appaiono, più a. abbiano avuto il loro centro nella città stessa di Roma v, 49, d. - 202. Marco Aurelio, 171; K. v, 49, e. - 203. Ingresso al Foro; K. v, 49, f-203 bis. o tetr.; H. Doisy, in Mélange. Ec. R ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] . 10°-11°, rimase il centro di una stilizzazione epigrafica ispirata con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini, secondo stilizzazioni geometriche (l'angolo, il cerchio, le ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ultima fu completamente rifatta nell'età romana. Il centro di essa è occupato da un portico a costruzione dell'altare per dedicare le cure al nuovo palazzo. Per tutte queste ragioni assai mutila che è su di un angolo di Palazzo Braschi a Roma; notevole ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] deriva da quello di un piccolo centro a 8 km da Bologna, dove G. Gozzadini, negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppo di eco fino alla punta estrema della Calabria, alle Lipari ed all'angolo N-O della Sicilia.
Bibl.: A) Generalità: O. ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'istmo, nel centro dell'Acradma, si sviluppa l'agorà. Una borgata staccata, la Polìchne, sorge al di là della Dinomenidi, l'Apollonion, che mostra tuttora i vetusti avanzi nell'angolo N dell'isola, è un documento prezioso per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] studiata in ragione di motivi liturgici e simbolici, nell'angolo sudoccidentale del nartece della chiesa, a fronte di genere di opere, con ca. venti esemplari diffusi anche al di fuori del centro di produzione, come il suo capolavoro, il solo firmato ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] per il centro del soffitto, reca il segno nervoso e sincopato, proprio della grafia tarda dell'artista; al Cooper Hewitt di Elisa Bonaparte, acquistò nel 1822, i lavori riguardarono ogni angolo dell'edificio. Il G. affrescò la sala di Psiche con ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] invece un altro santuario a circa 300 m a N.
Un terzo centro sacro sorgeva a N-E dell'acropoli sulla collina che delimita la dell'asse delle colonne ai triglifi d'angolo. Un fregio dorico girava intorno al peristilio con metope più larghe dei ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...