1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] resti inalterata: caso del moto circolare, nel quale i corpi ruotano intorno al baricentro con velocità angolare costante.
10. Considerazioni sul moto di tre corpi intorno alcentro di gravità. - Se le velocità iniziali dei corpi sono complanari, il ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] risoluzione spaziale angolare elevatissima, sono stati misurati i moti propri di una decina di stelle in prossimità del centro della galassia. In particolare, lo studio dei moti delle quattro stelle più vicine alcentro indica che nel centro della g ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] differenziale: si usano in effetti tre masse, di cui una alcentro e le altre due alle estremità di due lunghi bracci di è svolto hanno fornito una misura assai più accurata dell'angolo di deflessione delle precedenti, per circa un fattore 50; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] secondo cui si sposta la Luna è inclinato secondo un angolo che è maggiore rispetto a quello secondo cui si sposta tesi presente nel Timeo di Platone secondo cui la Terra si trova alcentro del Cosmo e possiede un moto rotatorio assiale: questa tesi è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] "per proporzione di inclinazioni io non intendo il rapporto degli angoli, ma delle linee prese nel punto in cui una linea della leva, se un peso veniva sospeso più vicino dell'altro alcentro del mondo? Come bisogna considerare il fatto che le linee ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] (o della Terra se si è copernicani) intorno alcentro O. Poiché le stelle e la 'nuova stella' non hanno cambiato le loro rispettive posizioni, l'angolo A′OB′ è eguale all'angolo AOB, e quello B′ON′ all'angolo BON. Se l'osservatore fosse in O, gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e quella che eserciterebbe se la Luna si trovasse alcentro dell'orbita della Terra); perciò la forza esercitata sulla piano del fuoco principale, fu in grado di misurare il diametro angolare del corpo che stava osservando e di stimarne un aumento da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] da due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel punto di Venti del XX sec., stabilì che il Sole non si trova alcentro della Via Lattea.
Tuttavia, ancora in quegli anni rimaneva aperta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , che il deferente ruoti a velocità uniforme); la colonna dei moti medi in anomalia dà il moto angolare di P rispetto al proprio centro, C; infatti, il ritorno alla stessa velocità dell'astro visto dalla Terra coincide con il riprodursi della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] una maggiore densità alcentro o verso l'equatore, ma non fornì alcuna dimostrazione al riguardo. Nel 1690 ellisse rotante', con la Luna che ritorna all'apogeo dopo aver percorso l'angolo φ=360°/m. Per la costante e Clairaut usò il valore medio ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...