Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] gli f; il gruppo di invarianza globale di ℒ si estende dall'U(1)V del numero barionico al gruppo
G = U(1)V ⊗ U(1)A ⊗ SU(NF)L ⊗ SU(NF)R, angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma con la direzione dei fasci e+e- nel centro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un fondamentale contributo al Modello standard è fornito da Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolo di Cabibbo' per 2,5 anni luce soltanto; inoltre, si scopre che il centro della Galassia emette raggi gamma.
Misurato il flusso dei neutrini ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] e l'importanza dei fenomeni scoperti nello studio sistematico eseguito in vari centri di ricerca e in particolare a Roma da Fermi e collaboratori (E dell'intensità della radiazione sparpagliata al crescere dell'angolo di sparpagliamento, di cui si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] angolo di una stanza, ci voleva almeno un minuto prima di avvertirne l'odore nell'angolo A questo fine la prima formula che legava μ al diametro d delle particelle risultò la più utile: qualsiasi direzione orientata verso il centro della Terra, così un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sono semplicemente le direzioni che uniscono il centro dell'onda al fronte. In un senso puramente analitico, è di un prisma sulla superficie di separazione con l'aria secondo angoli maggiori di un particolare valore, essa è totalmente riflessa. D' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] e secondo certe leggi ben formulate. Si ipotizzava che i centri di forza fossero particelle microscopiche di qualche fluido o sostanza primo luogo, l'ago si disponeva sempre ad angolo retto rispetto al filo; poi, una volta raggiunta quella posizione, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] fra il 1959 e il 1977 furono fatte al laboratorio del Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra tre ed elettrico. L'equazione di precessione è data da
dove θR è l'angolo tra la direzione dello spin del muone (s) nel sistema a riposo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] sono vietate le distanze da centro a centro più piccole del diametro di . Si noti che simili argomenti non si applicano al 'modulo di compressibilità' di volume K, il quale si deformi trasversalmente di un piccolo angolo γ, che sia poi mantenuto ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] ciascun cantilever un minuscolo braccio della nanopinza di carbonio, a un angolo tale che le punte si distanziano di soli 25 nanometri; Tomalia, dello stesso centro, ha comunicato di aver usato delle nanoesche al glicodendrimero per intrappolare e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] affinché, indicandolo con α, si possa porre cosα≈1 e senα≈α; allora
Al primo ordine in e′, il termine Be′cos(θ−E′) nella [23] diviene quadrato della distanza, il momento angolare e le 'forze vive' si conservano e il centro di gravità si muove di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...