L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] ϑ0 + ʃtt0 ω(t)dt, essendo ω la velocità angolare, cioè la derivata dell’anomalia rispetto al tempo. Se ω è costante si ha: ϑ = ω sono i due vettori caratteristici del moto rigido (rispetto al polo o centro di riduzione Ω).
Se la terna Oxyz è a sua ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] py dell’atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un angolo di 90°. In realtà la repulsione fra i due protoni + εel
che si riferiscono rispettivamente alle rotazioni attorno al suo centro di massa, alla vibrazioni dei singoli atomi rispetto alle ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] proiezione sul piano tangente alla sfera celeste nel centro dell’orbita medesima: ne risulta un’ellisse, appunto l’ellisse di p., il cui semiasse maggiore a, parallelo al piano dell’eclittica, è visto sotto un angolo p ≅ u/r rad, mentre il semiasse ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di tale struttura è la proprietà di ogni atomo di essere alcentro di un tetraedro ai cui vertici stanno atomi di tipo diverso. e mel (come in Si e Ge) diventa
dove θ è l'angolo che il campo B forma con l'asse principale (direzione di simmetria ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] q e q̄ si allontanano in direzioni opposte nel sistema del centro di massa della reazione, diviene ben presto energeticamente conveniente creare nuove la nostra conoscenza degli angoli di mixing e delle fasi dei leptoni. Al contrario di quanto succede ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] le correnti elettrodeboli, osservate in seguito alCentro europeo di ricerca nucleare (CERN) e strange e uno up oppure down.
Il seno e il coseno dell’angolo di Cabibbo venivano ora collegati alla probabilità di trasformazione, ad esempio, di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] posta sul disco a distanza r, appare, a un osservatore situato alcentro, pari a
ν=ν0 √-1-−-r-2-ω-2-/-c-2 ), dipendente solo da tre parametri: la massa M, la carica Q e il momento angolare J. Questa soluzione è data da
dove ρ2=r2+a2 cos2 θ, Δ=r2−RS ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] . Questo scarto è definito dall'angolo di parallasse, vale a dire dall'angolo compreso tra la retta che unisce il centro della Terra a quello della Luna e la retta che congiunge un punto della Terra alcentro della Luna (l'angolo GAB nella fig. 9 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] "per proporzione di inclinazioni io non intendo il rapporto degli angoli, ma delle linee prese nel punto in cui una linea della leva, se un peso veniva sospeso più vicino dell'altro alcentro del mondo? Come bisogna considerare il fatto che le linee ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] = λ + (h/m0c)(1 − cos ϑ), (13)
dove ϑ è l'angolo di diffusione ed m0 è la massa di riposo dell'elettrone. Questa formula è in perfetto . L'espressione corrispondente alla ‛bolla', posta alcentro di questi diagrammi, omettendo i soliti coefficienti ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...