L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e v2, b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f a partire dal microscopici, quale che sia la loro esatta costituzione. Alcentro della meccanica statistica vi è il concetto di 'insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ca.), per cui gli impianti di generazione si dovevano costruire alcentro delle città. Il sistema a tre fili Edison-Hopkinson, in di correnti continue, invece, in cui P=IV, l'angolo θ non compare.
Relativamente alla corrente alternata, gli ingegneri ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] energia sulla funzione d'onda di prova BCS rispetto all'angolo θk. Si ottiene la condizione:
dove μ è il nella fattispecie il rame; gli atomi di ossigeno sono al vertice dell'ottaedro e il Cu alcentro (v. fig. 11). L'assemblaggio di questi mattoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] si poteva ottenere un valore accettabile di nAu se la carica associata alcentro di diffusione fosse stata ne, invece di e, nel caso in Poiché T/f non è altro che πp, dove p è il momento angolare, si può dare una diversa espressione, pn=nh/2π, in cui ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] rotation), in cui si analizzano i movimenti delle placche rispetto alcentro della Terra ipotizzato fisso. Questo sistema di riferimento è Le placche possono allontanarsi o avvicinarsi con un angolo qualsiasi rispetto alle placche adiacenti. Si parla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] secondo la direzione omologa e (Ki δsi) rappresenta l'angolo tra la direzione della forza e lo spostamento virtuale. di gravità. Più precisamente, il punto materiale m1 più vicino alcentro di rotazione avrà una 'perdita' di accelerazione, mentre l' ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] se queste due varietà si fossero incrociate formando un angolo, ossia trasversalmente, secondo la terminologia odierna. Una del caos. Se per esempio si scelgono cinque punti nei vertici e alcentro di un quadrato e si cambia da 2 a 3 il rapporto di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] La sorgente delle particelle è posta nel centro del ciclotrone: la velocità angolare di rivoluzione si conserva costante, ma l'intero fascio era rallentato e disposto sull'orbita chiusa alcentro della camera a vuoto. La chiave del successo fu lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] una vetreria. In primo luogo, Benediktbeuern si trovava alcentro di una grande foresta che garantiva un abbondante rifornimento polarizzazione che misuravano l'attività ottica, cioè l'angolo del quale ruotava il piano di polarizzazione della luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolo di riflessione che non sia retto.
Un’altra citazione di a Roma, dove i quesiti sulla rappresentazione architettonica furono alcentro del dibattito e della sperimentazione, e dove la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...