La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] riferimento al dito, al palmo, al cubito, al piede, ecc. come unità di misura. Tuttavia, voler misurare 'dita', cioè angoli molto e il quarto dei grandi (12 dita) tagliano l'arco con centro nell'occhio rispettivamente in b´ e in d´, punti nei quali ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] momento di debolezza e fragilità, per metterla in un angolo e consolidare la superiorità americana. La linea del 2009 – tenuto simbolicamente presso l’università al-Azhar del Cairo, il centro più prestigioso della cultura musulmana sunnita – Obama ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] momento di debolezza e fragilità, per metterla in un angolo e consolidare la superiorità americana.
La linea del 2009 - tenuto simbolicamente presso l’Università al-Azhar del Cairo, il centro più prestigioso della cultura musulmana sunnita - Obama ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , ideologico e militare è stato così onnipresente in ogni angolo del globo. Lo scontro fra Stati Uniti e Unione Sovietica Al carattere globale dello scontro politicostrategico della Guerra fredda si aggiungeva, infine, lo scontro ideologico, centrato ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] che per una società americana il centro di gravità giuridico è nel primo sul web sono solo il 4%: l’obiettivo è arrivare al 33% entro tre anni.
Si espande il diritto all’accesso per portare la rete in ogni angolo del paese baltico. Poco dopo il ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] 1401 da Jacques van Thienen, compreso il tratto che gira ad angolo retto sulla strada laterale; l'ala occidentale, di sole sei . In questo periodo la città, al pari del Brabante di cui formava il centro più significativo, aveva due diversi referenti ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] divenne tappa dei pellegrinaggi alla Mecca e centro del culto islamico.
Epoca Bizantina
Dopo il quali quelle di Fāṭima, al-'Umarī, al-Mabrak, al-Khiḍr. Con l'avvento più antica di queste, quella posta all'angolo nordoccidentale, reca la data 599 a.E ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] di strutturarsi su strade larghe 100 m che si intersecano ad angolo retto e su grandi viali, le avenidas, spesso lunghi decine di di Buenos Aires il maggior centro economico dell'Argentina. Oltre alle industrie legate al porto, si sono sviluppate ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] presenti nei Fori romani. Nei pressi dell'angolo nordest dell'agorà si trova la fontana Pirene strada colonnata di Lecheo, che collegava il centro della città con il porto. Appena fuori Corinto era situata in fondo al golfo omonimo, che divide il ...
Leggi Tutto
Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] di fiumi navigabili, come la Mosa e la Schelda, che ne collega ogni angolo con i paesi vicini e con i porti del Mare del Nord.
L' (997.000 abitanti), importante centro industriale e terziario, è molto sviluppata, grazie anche al fatto che la città è ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...