La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] 000 voci e misurano il tempo trascorso dal sorgere del Sole, l'angolo orario, l'azimut e le ore della preghiera.
La produzione delle tavole continuò al Cairo nel XIV sec., ma il centro dell'attività si era ormai spostato in Siria. Come molti dei loro ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] comunità afroamericane e portoricane. Così, mentre alcentro rimanevano le famiglie bianche con i redditi intitolati alla memoria delle vittime.
In altra zona della città, all’angolo di Central Park, davanti a Columbus Circle, le due torri del ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] in terrapieni, fossati, palizzate e torri di guardia, che racchiudeva alcentro luoghi di culto pagano e la residenza, la c.d. le icone dei santi ed è avvolta nell'incenso; in essa ogni angolo risuona [per il clamore] delle lodi e degli inni rivolti a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] disegnando i lati di un rettangolo attraverso i quattro angoli dell'appezzamento e sottraendo da quel rettangolo le aree stradali del sistema postale, una con alcentro Nanchino e un'altra con alcentro Pechino; linee punteggiate segnano le strade ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ma adattato alle caratteristiche del terreno, con piazza del mercato rettangolare alcentro, strada principale tangente e una rete ordinata di vie intersecantisi ad angolo retto; la chiesa parrocchiale era costruita di norma nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] è a pianta quadrata, coperto da calotta raccordata da trombe d'angolo; l'altro vano è a pianta rettangolare con volta a crociera ultime scene citate. La volta della navata centrale presenta alcentro la Madonna in trono con il Bambino tra i simboli ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] su uno strato di opus signinum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e servito da una canalizzazione una forte cinta muraria, con otto porte e due posterule. Alcentro si erge la cattedrale, nella quale si notano le trasformazioni ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] suoi angoli si dipartono due assi viari principali e tre strade secondarie, più strette, intersecate da varie traverse che, insieme a quelle esterne al mercato, formano una regolare rete viaria e definiscono i confini delle aree edificate. Il centro ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] O del chiostro, a due piani, con una torre all'angolo sudoccidentale - in cui il vescovo Bruno di Kirchberg si era abbazia che il vescovo di B. Meginberto sicuramente visitò nel 908. Alcentro era il chiostro, sul lato nord la chiesa a tre navate, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] château o maison du roi. Posta come fortificazione esterna alcentro di un fossato circolare che costeggiava una cinta di la forma di un rettangolo di m. 515 x 300 ca., all'angolo nord-ovest fu inserita la Tour de Constance a costituire una specie di ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...