Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] loro solo per il verso dell’angolo di rotazione della luce polarizzata. Le molecole degli a. contengono almeno un centro chirale e sono l’una l’immagine speculare opposta alla terra conosciuta (οἰκουμένη), cioè al continente formato da Europa, Asia e ...
Leggi Tutto
Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale del sec. 18° e il Palazzo nazionale). Estesa all'estremità della fertile pianura di Cul-de-Sac (produzione di canna da zucchero e cotone), è un importante centro commerciale, servito ...
Leggi Tutto
Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa [...] danese dell’Islanda. Porto peschereccio, è il principale centro commerciale e industriale dell’isola, con cantieri navali e impianti per la lavorazione del pescato e per la produzione di cemento.
Fino al 18° sec. l’architettura di R. è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] 1218); nel 1240 Luigi IX l’incorporò direttamente al regno di Francia.
La città bassa, fondata nel 1271 da s. Luigi ha pianta regolarissima con strade che si tagliano ad angolo retto. Un ponte del 14° sec. la congiunge alla Cité, il più bell’esempio ...
Leggi Tutto
Città degli USA (558.383 ab. nel 2008), nell’angolo SE del Nevada, 15 km a O della Hoover Dam. Sorge a poco più di 600 m di altitudine in un altopiano a O del Lago Mead.
Fu in origine un posto di rifornimento [...] fu creato un posto militare (1864). L’abitato odierno non risale che al 1905 e si è sviluppato specialmente a partire dagli anni 1960 (nel di 25.000 ab.), acquistando una larga fama come centro di divertimenti. Le sue numerose case da gioco, aperte ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] appartengono a tutte le condizioni sociali e provengono da ogni angolo della terra. Il che è tanto più significativo, perché con diritto al patrocinio gratuito dei non abbienti; è fatta precedere dal trattenimento presso un 'centro di permanenza ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] produttive a quelle di consumo. Ai vecchi oleodotti tra i centri di produzione del Caucaso e i porti del Mar Nero dei Karakalpaki. Essa fu occupata dal 1° sec. a. C. al 6° d. C. Nell'angolo nord-occidentale è stato liberato, tra il 1945 e il 1950, un ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] "L'osteria") e da A. Kuśniewicz in quella di un angolo dell'impero austro-ungarico alla vigilia della sua dissoluzione (Król obojga Jerozolimskie (fig. 4), ma al tempo stesso vi è la ricostruzione del centro storico, la ristrutturazione di quelle ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] aristocrazie indigene (tombe di Fabriano e di Pitino), al contatto con i centri di cultura orientalizzante del Lazio e dell'Etruria.
A nel centro storico di Senigallia; in particolare due tratti di strade basolate che s'incrociano ad angolo retto. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] 15° e 16° secolo (si pensi, per es., al favoloso Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, o agli sue impronte su ogni angolo del nostro pianeta, provocando quegli esperimenti - prevalentemente in occasioni e centri minori - impostati su una riflessione ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...