La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] Pappo. Per trisecare l'angolo dato ABC, al-Qūhī costruisce un'iperbole equilatera di vertice B, diametro BE e nella quale l'angolo delle ordinate con il diametro è uguale all'angolo ABC dato. Costruisce poi la circon ferenza di centro B e raggio BE ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] suddiviso in tre 'mondi', superiore, medio e inferiore, e alcentro del mondo medio è situato un continente circolare chiamato Jambūdvīpa egli dà un'approssimazione razionale molto accurata del seno di un angolo θ, ossia: Rsenθ≈4Rθ (180−θ) /{40.500+ ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dovessero ruotare intorno alcentro di una sfera immaginaria (Equante) e non intorno alcentro dei loro deferenti quale la sfera celeste è appiattita su un piano conservando gli angoli reali. Consiste in una piastra principale terrestre (arabo ṣafīḥa, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] altro lato era uguale al rapporto tra il seno dell'angolo opposto al primo lato e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto 90°−m, cioè spostato di una quantità m rispetto alcentro dell'intervallo. La funzione φ considerata da Ḥabaš è tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] al XVII sec., e che quindi per secoli saranno alcentro delle ricerche di algebra aritmetica. L'opera di al- ., nel lavoro di al-Māhānī sul lemma di Archimede (Tav. I).
Gli altri problemi, come la trisezione dell'angolo, le due medie proporzionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] la lunghezza di un segmento geodetico è essenzialmente determinata dall'angolo che esso sottende alcentro della sfera, e le formule trigonometriche che mettono in relazione gli angoli e i lati di un triangolo sferico coinvolgono quindi soltanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] triangolo isoscele di angoloal vertice π/7: siano C il simmetrico di A rispetto a B, D un punto tale che ACD sia un triangolo equilatero, E un punto del cerchio ACD tale che AE=AB (fig. 7). AB non è altro che la distanza del centro del cerchio ACD ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] vero in particolare per il metodo che ha portato alcentro di gravità del conoide iperbolico, e che Valerio anni, in cui si afferma quanto segue (fig. 2):
Faccia la linea AH qualunque angolo con la AD, e per li punti B, C, D, siano tirate le parallele ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] la disciplina matematica che si può dire sia stata alcentro dell’interesse per quasi tutto questo periodo. Oltre cerchio segue l’uguaglianza di molti lati e di molti angoli (gli angolial cerchio che sottendono segmenti uguali). Questo può portare a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] in questa visione, ma il loro posto non è alcentro della scena.
Nella Géométrie Descartes affronta così in un di la lunghezza del segmento da P alla retta li (data), e sia φi l'angolo (anch'esso dato) che il segmento forma con la retta li. Sia ora α ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...