Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K (epiciclo), che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s. Una c. (v. fig.) si dice: a) ordinaria, se il punto P giace sulla [...] h la distanza del punto generatore dal centro del cerchio; il parametro ϕ è l’angolo di cui, in una generica posizione, risulta esso senza attrito impiega sempre lo stesso tempo a giungere al punto più basso dell’arco, qualunque sia la posizione da ...
Leggi Tutto
In matematica, particolare omografia tra due spazi affini o euclidei n-dimensionali sovrapposti (in particolare, per n=2 o 3, tra due piani o due spazi tridimensionali ordinari), nella quale esiste un [...] o., è costante; l’angolo di due rette è uguale all’angolo delle rette corrispondenti e figure prodotto di due o. di centri O e O′ (fig. 2A) è una nuova o., il cui centro O″ è allineato con O e O′ e il cui rapporto k″ è uguale al prodotto kk′ (in fig ...
Leggi Tutto
strofoide In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, luogo dei punti (P e P′ in fig.) di incontro di una circonferenza avente il centro C variabile sopra una retta r e passante per un [...] un punto fisso O, fuori di r, con il centro della circonferenza. A seconda che l’angolo α formato da r con la RO sia retto o x=2l e inoltre è mutata in sé stessa dall’inversione per raggi vettori reciproci relativa al cerchio di centro O e raggio l. ...
Leggi Tutto
Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, che divide in due parti uguali l’angolo dato (v. fig.). Se si considerano i quattro angoli, a due a due opposti al vertice, formati da due [...] per uno stesso punto (incentro), che ha distanze uguali dai tre lati del triangolo ed è quindi il centro del cerchio iscritto nel triangolo. Del pari passano per uno stesso punto (excentro) la b. di un angolo interno di un triangolo e quelle dei due ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di un magazzino, intervistati all'angolo di una strada); b) campionamento fatto in base al giudizio di esperti; c) campionamento con un impatto notevole sulle applicazioni, ed è il centro di molte ricerche. I problemi d'inferenza riguardano i ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] assoluta diviene ∣1+hλ∣〈1, ovvero hλ deve appartenere al cerchio di raggio unitario e centro (−1,0) nel piano complesso. Ciò induce una Steno, tagliando cristalli di quarzo, notò che gli angoli solidi formati dalle facce erano sempre gli stessi. Verso ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] 7 punti così ottenuti (incluso il centro del cerchio) sono i 'punti' colori
Come per la trisezione dell'angolo, il teorema di Fermat e altri di articoli pubblicati nel corso di sette anni, dal 1968 al 1974. Questi gruppi sono i seguenti: 1) L₂(2p ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] il numero definito da
dove con (a, b) s'intende l'angolo convesso di due semirette uscenti da un punto arbitrario, rispettivamente parallele e sempre equivalente al vettore-applicato di origine C e modulo uguale a quello di f. Un tal centro è definito ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] il gruppo quoziente di SLn(F) rispetto al suo centro (il centro di un gruppo consiste degli elementi che commutano [N:Q] è una potenza di 2. Supponiamo ora di voler dividere l'angolo di 600 in tre parti uguali; dovremmo poter mettere cos 20° in una ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] 'inverso della curvatura in P. Al muoversi di P lungo la curva, il corrispondente centro di curvatura descrive una nuova curva i prodotti scalari
individuano le lunghezze di v1 e di v2 e l'angolo tra di essi. Le funzioni di Gauss E, F, G coincidono ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...