CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] l'affiorante opinione media rassicurata dalle vittorie di Napoleone.
Alcentro dei cinquanta fitti capitoli del Saggio, non è soltanto ogni cittadino". La scuola elementare deve diffondersi "in ogni angolo del Regno", aprendo le sue porte a maschi e ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] ' Kennedy. Aveva un programma politico preciso: tenere fisso alcentro il timone dell'America, ma varando finalmente quel programma Clinton. Di questa, che doveva essere la pietra d'angolo dell'amministrazione Clinton, non si parlerà mai più. Passò ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] al lavoro di partito.
Un impegno costante per il PSI di Milano, Craxi aveva iniziato a fornirlo da tempo. Alla federazione di via Valpetrosa, all’angolo si arriva in realtà alcentro del sistema, alcentro di quella ‘concussione ambientale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] «Croce storico dal quadretto umano o di costume, e dall’angolo architettonico di una via di Napoli, era salito all’interiorità morale sulle relazioni tra Stato e Chiesa, temi che rimarranno alcentro dei suoi interessi. Quindi si trasferì a Venezia, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] dal medievale castello da lui fatto ingrandire e abbellire, con le sue torrette d'angolo a mascherare le antiche, con la sua torre ottagonale, alcentro della facciata, slanciata verso il cielo mentre le finestre disegnano l'andamento spiraliforme ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] diretto influsso imperiale negli affari romani e un'altra, alcentro della quale sarebbe stato ovviamente L. stesso, più gelosa anche un suo ritratto. Il papa è rappresentato nell'angolo inferiore destro di una Ascensione, in posizione stante, con ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] Catania in ognuna delle quattro torri circolari d'angolo si trova un bagno al chiuso, aerato da una sottile apertura posta altra cisterna per la raccolta delle acque pluviali, posta alcentro del cortile interno del castrum-palatium di Gravina, era ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] delle arcate. Al di là delle porte che segnano l'entrata al santuario, si estende una galleria-nartece di due campate, alcentro della quale si quadrata della cinta di mura merlate, rinforzate agli angoli da grosse torri circolari e sui lati da torri ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] Heiankyo aveva la forma di un immenso rettangolo, nel cui lato nord, alcentro, era il palazzo imperiale, cinto da mura, in cui si aprivano Oriente. Una serie di strade, che si intersecavano ad angolo retto, traversava la città da un capo all’altro, ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] le altre cerimonie. In ogni tempio greco c’è un angolo consacrato a Estia, così come nel più importante edificio pubblico Estia non raggiunse mai l’importanza di quello di Vesta a Roma. Alcentro del Foro Romano, tra la Via Sacra e la Regia, sede ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...