Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] gli eretici scritto intorno al 1269, si lamentò del fatto che essi insegnassero in ogni angolo delle università, e ad assumere atteggiamenti di dissenso perché le università, sia come centri di teologia e filosofia che, più tardi, di scienza, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] in certa misura, a seconda dell'angolo visuale adottato. Per il giurista, la secolo, l'Estremo Oriente era diventato un centro d'importanti conflitti. Da un lato, dalla di Varsavia o della NATO si aggira attorno al 3,5%. L'Egitto e Israele hanno ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] acqua i due legami O-H formano un angolo di 104,45°, di poco superiore a quello di Hartree-Fock cui compete l'autofunzione Ψ0 e al quale si ricade se λ = 0, mentre calcolo, se sono coinvolti tre o quattro centri atomici, risulta molto oneroso. Se si ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] così dire al primo posto del 'fronte razziale', come verrà chiamato in seguito. In Giamaica - il centro della produzione minore inclinazione dell'angolo che misura l'aggetto del bordo alveolare verso l'innanzi (il cosiddetto 'angolo facciale di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] di semiretta o, più spesso, il segmento che unisce il centro di una figura con punti del suo contorno; in partic coincide punto per punto con la normale al fronte d'onda nel generico punto e rotanti solidalmente a velocità angolare ω nota, ognuno dei ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] f. la cui retta d'azione passa sempre per un medesimo punto (centro della f.); si tratta di una f. che è posizionale e f. che forma un angolo ottuso o addirittura di 180° con lo spostamento, reale o virtuale, del punto al quale è applicata e che ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] ◆ [MCC] Angolo di p.: nella balistica esterna, l'angolo che il vettore altro passi per la LT e sia ortogonale al primo. Un generico punto P dello spazio di distanza D (cerchio tracciato su π, di centro O₀ e avente per raggio la distanza principale d ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] Angolo di f. è l'angolo che formano tra loro le due rette che partono dal centro del disco lunare (o del pianeta) e passano per i centri : ρ(r₁, ...,rn, r'₁+R,...,r'm+R) tende, per R→∞, al prodotto ρ(r₁,...,rn)✄ρ(r'₁+R,...,r'm+R) nel senso che la ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] cioè (4π)-1∫μdW, ove W=W(P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un altre parole, l'area racchiusa, sulla superficie sferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ' ottenuta proiettando un dominio d'integrità, al quale G. estese l' ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] nella parte della sezione che è più lontana dal centro di t.; di conseguenza, può risultare interessato alla resistenza dell’angolo che il percorso forma con l’orizzontale; essendo questo angolo piccolo (e in genere non superiore a 5°-6°), al seno ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...