moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] ₂t,...,ωnt), dove f(φ₁,...,φn) è una funzione di n angoli, periodica in ciascuno con periodo 2π. Si suppone sempre che le 'istante considerati, come il momento della quantità di m. (rispetto alcentro) nei m. centrali, l'energia totale nei m. in cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; di solito il complesso è difeso da una torre angolare aggettante. Ad Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più o prateria si concentrano in villaggi più o meno vasti alcentro delle aree sottoposte a coltivazione. Gli allevatori nomadi o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quadrante va tenuto dinanzi a un filo a piombo fissato alcentro del cerchio, che materializza la verticale locale; su uno piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] elaborazione corale protrattasi per molti decenni. Osservato da questo angolo visuale, Leonardo non appare più come un profeta dente ha minore potenzia nel suo stringere che è più remoto alcentro del suo moto" (K/P 44r).
La geografia meccanica ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] in zona Cesarini; palleggiarsi le responsabilità; prendere in contropiede; rilanciare la palla; salvarsi in angolo o in corner; uno a zero, palla alcentro. A conferma della folta trasmigrazione di 'calcismi' nella lingua della politica è sufficiente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ; poi tracciare un segmento dal centro di un lato (C) fino all'angolo opposto. Ruotando questo segmento fino le pose dei nudi e delle figure della pittura rinascimentale, collocandoli alcentro di un'azione o in uno stato di riposo, circondandoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] cardo maximus e di un decumanus maximus; il foro non è alcentro, ma spostato notevolmente verso sud-est, probabilmente sul sito di crudi, spessa 10 m, composta di segmenti rettilinei, agli angoli dei quali sono poste torri a ferro di cavallo larghe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] da pilastri e fiancheggiato da una torre a ciascun angolo, possedeva ad est un'entrata monumentale; intorno al cortile girava un grande portico. Del tempio propriamente detto che sorgeva alcentro non resta alcuna traccia. Un buon esempio è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angolo retto, affrontate, numerose altre gallerie (ad es., Novaziano, di corredo o con un'unica fibula per chiudere il mantello alcentro del petto e per la tipologia di fibule a disco, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sepolture doppie i sarcofagi erano spostati verso un angolo della fossa lasciando uno spazio ad L per nella sua porzione a pianta circolare, circa 75 m di larghezza. Alcentro di quest'ultima, era scavata la fossa contente la camera funeraria ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...