L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] all'813 e altri santuari vennero costruiti fino al 1256 d.C. Un terzo importante centro religioso è localizzato a Dong Duong, ma anche di accette di pietra levigata con taglio ovale ad angolo retto. Nei due strati inferiori, attribuiti alle fasi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] bitume sopra un'anima dileguo. Noi sappiamo che il caprone era sacro al dio Tammuz ma qui l'impressione che ne riceviamo non è quella , volgono la testa con un angolo differente. Il re diventa così il centro drammatico, decorativo e simbolico della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] . Nel periodo più antico, fino al V sec. a.C., i centri attivi nella fabbricazione sono numerosi e localizzati rigonfio, labbro ingrossato su breve collo, anse a profilo angolare, fondo piatto; sono testimoniate, oltre che in numerosi contesti ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] figura invece nelle varianti sipho e sciphum in stretta pertinenza al calice (Lib. Pont., II, 1892, pp. 8 la patena con orlo, tesa e centro lisci, ma incisi e niellati, con ciascuna delle estremità piegata ad angolo retto a guisa di base, ma ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] tradizioni auliche che hanno il loro centro nell'una o nell'altra città è circondato da un profondo tratto inciso, al di là del quale il fondo non ha un angolo di 90° non potrà per ragioni prospettiche figurare con angoli alternativamente ottusi ed ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] da antichi m. di Roma e dei dintorni, e hanno gli angoli smussati, a causa dell'uso del fuoco per rimuovere la calce rimasta all'uso dell'oro: le cupole con massicci costoloni al cui centro era di solito collocato un medaglione con la Vergine o ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] collezione, fu dal 1775 in una casa d'angolo fra Via del Babuino e Vicolo di Gesù Uffizio 25 (demolito nel 1938) e appartenuto ai Cesi dal 1517 al 1716 (Tomei, p. 165);Palazzo Cesi alla Maschera d'oro che divenne un centro di ritrovo di intellettuali ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] vi si aggiungono inoltre anche trovamenti dal centro abitato di Asine. Solo frammenti, ma sul collo, tra le anse e immediatamente al di sotto dell'attacco. Esso consta di triangoli, rombi, serie di uncini e di angolo) si allinea già per la sua forma ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] forme di s. è sempre vivo, fino al punto che ai geroglifici arrivano forme e usi è posta sopra la figura del sovrano, centro ideale della scena, subito sotto i simboli delle l'idea di terminare con un netto angolo retto, e neppure con un cuneo, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] trovato. D'altra parte la fontana pisistratea nell'angolo SE dell'Agorà, candidata al nome e certo così chiamata in età romana connesso gli era il ginnasio di Tolemeo, uno dei più famosi centri di cultura e di paidèia di A., il complesso di stoài ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...