L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] fase dello sviluppo dell’imprenditoria legata al commercio con il Mediterraneo centro-orientale, con risvolti zonali innovativi ’acropoli.
Scavato alla fine dell’Ottocento, il portico ad angolo conserva lo stilobate in blocchi di calcare con le sedi ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] , oppure da due bracci ad angolo retto, e allora si chiamava porticus per tutti i quattro lati di un rettangolo, al di sotto di un peristilio o pergolato: si p. 354-55; G. Lugli, Roma antica, Il centro monumentale, Roma 1946, p. 354-55. C. di Smirne ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] ardita. Il centro di C. moderna ha conservato, invece, chiaramente nell'andamento delle sue strade ad angolo retto, il della Porta Praetoria, a due fornici tra due torri ottagone, databile forse al III sec. d. C. mentre, in varie parti della città, ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] di Cicerone, sappiamo che fu un discreto centro commerciale e, come viene confermato dall'esistenza arenili salmastri alla destra del fiume, vicinissimo al mare da cui era separata da un , Barignani, Zanucchi, Ginevra, angolo via Mazza con via delle ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] quale vi sono più abitazioni romane. Accanto al Duomo di oggi è venuta alla luce prima la composizione etnica della popolazione dell'angolo formato dal Danubio e dalla Drava della tarda epoca romana segnano i centri padronali dei villaggi-colonie.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] con l'attuale Turda si deve al Mommsen. La località geto-dacica, iniziato uno scavo sistematico, all'angolo sud-orientale del castro.
Questo Patavisensis neg[otiator] ex Dacia).
Come tutti i centri militari e civili della Dacia, P. è stata evacuata ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] emerge soltanto nei documenti successivi al 1183 nel ricorrente termine campanaria sopra una campata d'angolo (Brescia, Como, Monza), 162; A. Grimoldi, I luoghi dell'autorità cittadina nel centro di Milano. Il Palazzo della Ragione, Milano 1983; Il ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA
L. Banti
Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] Le Grate, Mercatello e terminava un poco al disopra dell'odierna Bolsena. La cinta tettoia appoggiata a un angolo del muro perimetrale, un , in località La Civita, sono i resti di un secondo centro, che fu abitato dal VI alla fine del V o inizio ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] precise sulla storia di questo centro, si deve unicamente ricorrere per curato un ripristino di acqua, databile circa al 50 a. C. In alcune parti si ha un andamento lineare e da un lato ad angolo retto, è conservato un podio che una scala congiungeva ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] romana conduceva da S. verso Romula e la valle dell'Olt. Al momento dell'abbandono della Dacia si mantenne una testa di ponte per sempre, (597-598) secondo le ultime monete.
Nell'angolo N-O della fortezza è stata messa in luce una basilica cristiana ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...