INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (arch. Basil Spence), la cui unica navata sorge ad angolo retto con l'asse dell'antica cattedrale di S. Michele tentassero di mascherarla fin quasi a svilirla al livello della prosa, sia che ne facessero il centro d'interesse della loro opera.
D' ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] Monte Mario da Villa Madama al Ponte Milvio e delimitato verso il Tevere dal Viale Angelico, un grande centro sportivo, che fin dal anch'esso con gradinate in marmo e appartato in un angolo tranquillo e suggestivo, i campi di rugby, pallacanestro e ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] città rotonde, con due strade principali incrociantisi ad angolo retto come nel geroglifico egiziano. La pianta una folla disordinata di case intorno all'Acropoli con un centro cittadino al N, che pian piano divenne l'agorà monumentale, liberata ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] studiata in ragione di motivi liturgici e simbolici, nell'angolo sudoccidentale del nartece della chiesa, a fronte di genere di opere, con ca. venti esemplari diffusi anche al di fuori del centro di produzione, come il suo capolavoro, il solo firmato ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] quartiere di S. Maria; forse si trovava, come a Palermo, al margine dell'insediamento. La domus di Foggia, munita di colonne di ottagonale, in cui ciascuno degli angoli è fiancheggiato da una torre ottagonale; il centro è occupato da un cortile ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più importanti della civiltà mesopotamica, il portico con finalità religiosa, estremità (lato breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. Intorno al 550-540 a S-O della s. dei Nassi a Delo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] essi sono, nel tempio, ricoperti orizzontalmente e lo spazio del tetto al disopra dei s. non è visibile dal basso. Il tempio . Il cassettone è ornato in ogni angolo ed in ogni superficie, e il suo centro viene spesso particolarmente accentuato. I s. ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] 12° tale zona venne inglobata all'interno del centro urbano vero e proprio. Sulle rovine del castello dallo stesso Alberto nell'angolo nordoccidentale, era dotata di arte che la collegiata conserva, oltre al grande candelabro bronzeo a sette bracci ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] piazza, o, in alcuni casi, situata nel centro; l'attenzione per il perimetro urbano, tracciato con sia nelle soluzioni d'angolo (cornières) sia nei portici 1978, pp. 259-273; id., La città dal medioevo al rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 103-122; C. ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] il più antico insediamento fu nell'angolo nordorientale del rilievo, nel punto più alto, al di sopra del fiume Krems, a diretto contatto con la riva sinistra del Danubio, il centro di Stein era conosciuto come insediamento ecclesiastico già nel sec. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...