Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di storia bizantina, per due motivi: perché tutto si svolse nell’angolo cieco tra la visione dell’una e dell’altra, oltre che alla Beschi, è un obelisco, probabile allusione a quello oggi alcentro di piazza San Pietro e all’epoca a fianco della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] pendici dell'acropoli, è una struttura, che potrebbe essere l'angolo di una fortezza, con segni di distruzione assegnabili alla prima metà della terra addossata esternamente al muro, e un fossato intorno al pendio. Alcentro del tell sorge un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la cinta più alta il ridotto rettangolare, con resti di torri e fiancheggiamenti a dente agli angoli e una piccola torre rettangolare alcentro del lato orientale, appare il prodotto di un numero imprecisabile di rielaborazioni successive, ma deve ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] o a Monte Finocchito, esiste una sola via di accesso alcentro abitato, ma anche questa sarà, col tempo, bloccata da - Terravecchia di Cuti (o di Passo di Landro). - Si trova nell'angolo S-E della provincia di Palermo, a circa Ilin 4 a S di Resutano ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] tetto non è mai a doppio spiovente ma sempre a terrazza; la sala col focolare alcentro è preferibiimente quadrata, e presenta quattro colonne poste ai quattro angoli dell'eschàra, che reggono il tetto, aperto in corrispondenza per l'uscita del fumo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ai lati e circolari agli angoli, a eccezione dell'angolo sudorientale che presenta una base quadrata dalla quale si erge il minareto con funzione, come altrove nel mondo musulmano, anche di torre d'osservazione; alcentro è un cortile. Questa pianta ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a pianta quadrata, orientata con gli angoli, limitata per tre lati da un'alta parete, intagliata nella roccia: il quarto lato, rivolto al mare, non è più definibile, essendo qui la zona tutta una tabula rasa. Alcentro della parete principale e in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] che a loro volta hanno ognuno un gigante come antagonista. Gli angoli del frontone erano riempiti da un animale marino e da un serpente. l'elemento dell'acqua, era situato proprio alcentro dell'intero monumento, sul parapetto anteriore del bacino ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] la più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Nell'angolo N-O si conserva in situ la base della stele con la sentenza di della città, si apriva sul lato O un largo passaggio, non alcentro, ma a spese della metà S. Con questi lavori l'agorà ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a un diverso complesso d’altare rispetto a quello che recava alcentro la Madonna col Bambino (cat. 54) della National Gallery pittorici più importanti nel corso del Trecento, in ogni angolo della penisola italiana e perfino Oltralpe, si rileva uno ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...