ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] dalla torre del Comune (o del Moro), posta a cerniera sull'angolo: il palazzo era caratterizzato da un impianto a L con porticato iniziasse a costruire il rosone della facciata e collocasse alcentro della raggiera la testa del Redentore. Ad Andrea ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] erano più ampie e davano accesso ai vialetti che conducevano alcentro della corte. Nel piano di San Gallo il c. apostoli a tutta figura, di scuola tolosana, disposti sui pilastri d'angolo degli ambulacri (Durliat, 1990). Si tratta del primo esempio, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] l'edificio è costituito da una sala principale, quadrata, alcentro della quale è collocata una piscina ottagonale, coperta da di dimensioni non molto grandi, sono disposti a formare un angolo retto; l'ambiente riscaldato è quasi sempre il più ampio ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dalla colomba eucaristica con le sacre specie del pane, appesa alcentro. Una proposta di ricostruzione è stata tentata da Orlandos (1952 sostegni anteriori, o inseriti come vere e proprie cappelle nell'angolo formato da due pareti (per es. il c. dell ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] a pannelli con grandi animali (cervi, elefanti e aquile), dominati alcentro della navata da un grifone entro un quincunx redatto con motivo di larghezza uniforme, ottenuti assemblando gli elementi ad angolo retto; vi si trovano anche p. a intarsio ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] tiburio prossimo all'abside è più alto e reca una monofora alcentro di ognuno dei tre lati liberi. La porta, stretta di risulta, sia con funzione decorativa sia come rinforzi negli angoli. La chiesa, documentata per la prima volta nel 1148 con ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] "infra muros civitatis Foroiuliensis". Questa zona, nell'angolo sud-est della città, a ridosso dell'abside del , ritenuta uno degli edifici più antichi di C., ubicata alcentro della zona ducale; secondo una recente ipotesi (Tagliaferri, 1988 ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] Liverpool (1988), realizzata da J. Stirling, che occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani del terrazzamenti pedonali, collega due settori dislivellati della città. Alcentro di questo sistema è una piazza circolare che ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Nessuna struttura in legno ha potuto essere rilevata alcentro della città per la facile deperibilità del materiale in basso con un fregio, che mostra un falconiere in ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei quali uno appare intento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] la cappella dell'Assunta (1685-87), situata in un angolo dei collegio Clementino, con il vano dell'altare rivolto verso affresco con il martirio del santo, nella grande cornice rettangolare alcentro della volta. Coprì con volte a botte anche le ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...