FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] sostituito, che rappresentava la Fortezza e la Temperanza con alcentro lo stemma Corsini retto da alcuni puttini (Fabbri, 1992 palazzo Viviani, terminato nel 1702 circa, dove al grande prospetto nell'angolo tra via Tornabuoni e via Della Spada, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] interno (Brescia) al corpo di fabbrica, nella presenza della torre campanaria, di regola inglobata in un angolo dell'edificio ( di Orvieto venne innalzato a uso del capitano del popolo alcentro di una piazza, secondo lo schema dei broletti lombardi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] parte del L., dell'ala del palazzo che, a partire dall'angolo di fronte a S. Domenico, procede verso valle sino alla nella casa di Piero della Francesca a Sansepolcro. Isolata alcentro, parzialmente scavata nel piano della facciata e innalzata sul ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] -, dischiudeva una linea esegetica capace di relegare in un angolo il progetto di traduzione degli Italian painters, riesumato da le mostre soprattutto e la sua rivista) che lo vedrà alcentro di una fitta rete di amici, collaboratori, allievi, ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] fianco della navatella nord e le due torri angolari con alcentro la facciata incompiuta. Tranne le absidiole, le parti , sfruttando le molteplici tracce. L'edificio, certamente posteriore al corpo angolare, è stato attribuito alla metà del sec. 14° ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ma adattato alle caratteristiche del terreno, con piazza del mercato rettangolare alcentro, strada principale tangente e una rete ordinata di vie intersecantisi ad angolo retto; la chiesa parrocchiale era costruita di norma nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] al 1611 e la seconda dal 1613 al 1617. La posa della prima pietra risale al 12 dic. 1598, il primo pagamento al M. è del 10 luglio dell'anno successivo. Il palazzo occupa un lotto all'angolo sulla tomba di famiglia. Alcentro dello stemma, suddiviso ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] il percorso del crinale che collega lo Spluga a Milano, alcentro di un antico sistema di comunicazioni.Dopo aver sconfitto i con una parlera a balconata sulla fronte principale; nell'angolo sinistro si leva la massiccia torre quadrangolare in pietra, ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , collocati in corrispondenza degli angoli del triconco, si innalzano slanciate torrette ottagonali. Il corpo orientale sporge di poco rispetto alle navate laterali e consta di un presbiterio quadrato alcentro e di bracci laterali, articolati ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] nell'arte nasride, realizzati in stucco nei pennacchi d'angolo. Nonostante i restauri, la madrasa di G. indica una piccola città con case intorno a una corte, una strada alcentro e al termine i bagni. Da entrambi i lati dell'Alcazaba partivano le ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...