FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] New York, acquistò in un negozio del centro un elegante cappotto di gabardine con il fabbricazione di calzature, all’angolo tra Las Palmas Boulevard e in gestione alla moglie Wanda, che era stata sempre al suo fianco, e che con l’aiuto dei figli ha ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] presenta le felici soluzioni dell'avancorpo d'angolo semicircolare, testimonianza di una ricerca di di villa Lauri. Nel 1905 sovrintese al progetto di L. Barbantini per la sede architettura conservati nell'Archivio del Centro di studi…, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] o le conferenze in ogni angolo del mondo quale prezioso ambasciatore titolo di maggior merito presentato dal concorrente».
Al calcolo tensoriale è legato un altro dei differenziale che regge il movimento dei centri di gravità di n corpi.
Opere ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] ai mari e alla morfologia marina ed al clima.
Il D. morì a Padova il sulla teoria matematica dei venti, in Annali di Uff. centr. d. meteor. ital., s. 2, II (1882 nel caso di un ciclone simmetrico, ad angolo di deviazione costante, dimostrava che esso ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] nel piano condotto dal centro di gravità all’asse di rotazione, ma nel piano degli assi coniugati al piano dato. Determinò avrebbe potuto risolvere quel problema riducendolo alla trisezione di un angolo. Nel secondo – Intorno a due superficie di cui i ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] scrigno delle Muse", che era al tempo stesso un'accademia di arti e di scienze e un centro avanzato di ricerca. Poeti, musici geometrici fondamentali ‒ il punto, la retta, il piano, l'angolo ‒ ed enuncia cinque assiomi e cinque postulati. Gli assiomi ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Assicurazioni d'Italia.
Posto all'angolo tra via Dante e via Meravigli, appartiene al gruppo di costruzioni preparate secondo Milano 1887). Le sue opere qualificano una parte del centro tardo-ottocentesco della città (Cordusio, via Dante, piazza ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] viaggio d'istruzione, che durò un anno, nel Centro e nel Sud d'Italia. Giunse a Firenze il a Nizza nel 1887, rappresenta un angolo della campagna trevigiana costruito su larghi , già denunciano - nella tecnica inconsueta al C. - il decadere della sua ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] chilometri al secondo e delle onde longitudinali da 4,5 a 5 chilometri al secondo, stabilendo che, nell'allontanarsi dal centro, , sempre orizzontalmente e in bilico, uno spillo piegato ad angolo retto, per cui i tre stili non potevano mai urtarsi ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] nel 1988 a New York, insieme al compositore Philip Glass, la Tibet House, un centro di diffusione culturale). Nel 1990 dell'Irish Republican Army (IRA), e Red corner (1998; L'angolo rosso ‒ Colpevole fino a prova contraria) di Jon Avnet, in cui ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...