Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] comunità si costituirono soprattutto nei centri urbani, con una predicazione rivolta prevalentemente al ceto medio-alto e agli intellettuali Al tempo stesso la Facoltà valdese ha, in parte almeno, ripensato e riproposto questa cultura dall’angolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] nonostante il continuo variare dei centri del potere politico e culturale, comuni a tutti i cantieri navali.
Al di là della tradizionale divisione del passo, l'autore si chiede quale sia l'angolazione più efficiente del getto d'acqua che colpisce ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] anche visivamente una sorta di centro ideale per un Impero unificato attorno nuovo palazzo dell’Inps, all’angolo tra via dei Laterani e via eccezione delle isole di Lemno, Imbro e Samotracia. Al secondo prefetto del pretorio affidò la Macedonia, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert usufruire di una sorta di centro di ricerca impiantato dal conte scaricavano 'curiosità' provenienti da ogni angolo della Terra l'Olanda e Amsterdam ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'istmo, nel centro dell'Acradma, si sviluppa l'agorà. Una borgata staccata, la Polìchne, sorge al di là della Dinomenidi, l'Apollonion, che mostra tuttora i vetusti avanzi nell'angolo N dell'isola, è un documento prezioso per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] invece un altro santuario a circa 300 m a N.
Un terzo centro sacro sorgeva a N-E dell'acropoli sulla collina che delimita la dell'asse delle colonne ai triglifi d'angolo. Un fregio dorico girava intorno al peristilio con metope più larghe dei ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "angolo" è "frontiera di qualche potentato straniero", ogni "città e luoco è situato al lido del mare" - la "quiete al confine aboriscono i colpevoli come odioso ricovero... lo bramo... come centro di quiete e di consolatione". È disposto ad entrarvi ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] seconda metà del VI e nel V secolo. Il centro da cui proviene il maggior numero di e. Alla fine dell'arcaismo nell'angolo sinistro del frontone E del sorretto da una testa di ariete è quello da Metaponto al City Art Museum di St. Louis, e uno simile ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] i Francesi dal giungere in ogni angolo della penisola, e sebbene lo e le meschinità del centro del Cattolicesimo dato da un De C. Damiano Priocca, Torino 1815; C. Botta, St. d'Italia dal 1789 al 1814, Italia 1834, XV, pp. 301 s., 306-11, 313, 317 s., ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] la zona lagunare era un "angolo di territorio bizantino" dove volta testimoniata la presenza di un centro di cultura dei più antichi I, Origini - Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 422 s.; G. Folena, Filologia e umanità, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...