TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] , tracciate di sopra in sotto e dal centro verso la periferia, vanno di regola sfumate e delle correlazioni di tal genere familiari al suo pubblico, egli farà tesoro nell'atto anche ricordare in prima linea l'angolo di presa il quale, producendo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Bronzo Antico): capitali di satrapie che sono al tempo stesso centri agricoli (col retroterra di grandi oasi irrigue dei leoni e la Porta del re presentano una fortificazione ad angolo retto che si imposta sul muro più esterno della cinta e protegge ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] comunità si costituirono soprattutto nei centri urbani, con una predicazione rivolta prevalentemente al ceto medio-alto e agli intellettuali Al tempo stesso la Facoltà valdese ha, in parte almeno, ripensato e riproposto questa cultura dall’angolo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Italia negli anni in cui la sinistra era al potere. Ma con quali reali possibilità in esser costretti a vivere in un angolo delle Alpi senza poter intrattenere che nelle scuole superiori di molte città del Centro-Nord il 50% e più degli studenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] incentrata su grandi lavori pubblici, dovuti anche al trasferimento del centro dell'Impero e all'urbanizzazione crescente. il fenomeno della riflessione e definisce l'uguaglianza degli angoli formati dal raggio incidente e dal raggio riflesso con la ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] i bambini in grembo. Nel centro la banda, nella tribuna appositamente danza; ninne nanne, stornelli.
Altro angolo visuale è quello dei bei libri 17, 3 ottobre 1937, 40, p. 12.
76 Dai monti al mare. Le più belle canzoni d’ogni regione e d’ogni età ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] punto da cui battere il calcio d'angolo. Del resto, il calcio non ha mai cosa si ripete a livello locale anche nei centri minori; se a ciò si aggiunge che delle regole, le interpreta e le applica al caso concreto nell'immediatezza dell'azione. È ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] nonostante il continuo variare dei centri del potere politico e culturale, comuni a tutti i cantieri navali.
Al di là della tradizionale divisione del passo, l'autore si chiede quale sia l'angolazione più efficiente del getto d'acqua che colpisce ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] fra i punti oggetto di discussione affiorarono temi cari al Rosmini delle Cinque piaghe, come l’elezione dei giunse nel 1966 la fondazione del Centro internazionale di studi rosminiani, inaugurato II e, da un angolo visuale più ristretto, l’eredità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] linee intersecantisi), lateres anguli (lati di un angolo), portio o pars circuli (settori circolari), urbana en la península ibérica desde el siglo V al X, in: La città nell'Alto Medioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1959, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...