FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dividerla in parti uguali, ma anche perché da ogni angolo del dipartimento si potesse andare nel capoluogo in una j'ai trait l'espée. Ma l'accordo è durato a lungo se il complemento stava tra l'ausiliare e il participio, j'ai l'épée traite, ordine ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nelle scuole statali, gratuito. A esso segue l'insegnamento complementare, impartito da scuole serali e industriali. L'insegnamento López Soler. È una ventata d'entusiasmo, che scopre angoli morti della storia spagnola e vi diffonde una luce di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a E. che da S. a N., eccetto che nell'estremo angolo di NE., dove, annullata o quasi l'efficacia mitigatrice dei venti , pere, ecc.), che si ritrova come attività agricola complementare ed anche specializzata (Podolia, bassa pianura del Dnepr) in ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dei passeggeri rapido, e aggiungendovi a complemento galleggianti varî di fortuna (zattere, oscilla tra 0,008 e 0,020, con una media di o,013 ÷ 0,014, per angoli espressi in gradi, mentre, se θ si esprime in radianti, i limiti di b sono 0,46 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Dudincev; fino a quel Pjatyj ugol (1989; trad. it. Il quinto angolo, 1991) di I.M. Metter (1909-1996) - portato a termine già maschile. Il regno dell'ombra, lunare (yin), è complementare a quello della luce, solare (yang), a esso opposto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 86 o di 84 gradi. Nei telai automatici d'origine americana tale angolo è retto.
Come si rileva dalle misure, queste navette sono molto la materia prima, per il cotone e per la materia complementare, il lino, egli fu costretto a ricorrere ai grossi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] è mai molto alto e i raggi solari nelle Shetland formano un angolo di 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d'estate quando siano esaurite le riserve dell'esercito regolare e complementare e solo in seguito ad apposita legge. Ne fanno ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e muscolare e sull'occhio, ove gli spazî dell'angolo irideo portano il suo nome. Nel campo più strettamente chirurgia nei rapporti di scienza teorica a scienza applicata, l'una complemento dell'altra, ed anzi l'una subordinata all'altra, come avvenne ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] con la Germania) la zona compattamente tedesca occupa tutto l'angolo più occidentale dello stato, l'alta valle del Mře e comprendono 3 gruppi di 3 batterie, 1 batteria complementare e 1 plotone collegamenti; quelli pesanti campali sono costituiti ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] lunghezza di onda della luce adoperata, e se si opera a luce bianca è evidente che per ogni angolo di rotazione si ha la luce complementare di quella che in quel momento si estinguerebbe. Se, ruotando il Nicol nel senso delle lancette dell'orologio ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...