La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] abbiamo stabilito essere vere e proprie sculture, una forma concava realizzata per mezzo della forza centrifuga da un liquido con la presenza di una persona down riccioluta, seduta in un angolo e a volte dilagante nella sala, là dove l’impatto dell’ ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] becco sottile ad angolo retto ed egualmente orlato, dente triangolare dorsale affilato e uscente ad angolo retto. Non aveva a lama larga, appuntata al sommo, con filo leggermente ricurvo (talora concavo) con o senza un dente in basso; il tutto con un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] 'obiezione che le orbite delle comete, sebbene formino spesso un angolo ampio rispetto all'asse di rotazione del vortice, e siano spazi siderali erano stati rappresentati come un involucro sferico concavo, con l'osservatore collocato al centro; dopo l ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] e simmetria, per le seconde la sede, rispetto all'angolo inferiore della scapola, la simmetria e l'espansibilità alla se il margine sinistro, al suo terzo medio, invece che concavo è piano o convesso, pensa all'ingrandimento del ramo sinistro dell ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , non erano sulla stessa direzione, bensì formavano un angolo.
Nel campo erano disposte due basi circolari o semicircolari quale è rappresentata una corsa di eroti. Il rilievo è concavo verso lo spettatore: da sinistra si notano quattro carceres ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] , lebete) e un'anfora cipriota di terracotta. Verso l'angolo NO erano accatastati numerosi vasi metallici, tra i quali una , il cratere occupava una posizione dominante. Aveva un coperchio concavo traforato, al di sopra del quale era posta una corona ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] La parte anteriore dell'a., che presenta un profilo concavo, negli esemplari più antichi è verniciata, ma nella gli a. romani, come gli esemplari greci, venivano collocati sui tre angoli del fron, ma talvolta, come p.es. nel Tempio della Concordia ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] parte superiore hanno preso la forma di un cilindro dal profilo concavo, che è sorretto da un sostegno che si assottiglia verso il delle gambe, in maniera che queste appaiono girate di un angolo di 90°. La terza forma di gamba per sedia è quella ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] s. per il lato inferiore dipende dalla costruzione e dall'angolo d'inclinazione (v. anche tetto).
Nei tetti a superfici molto con cornice. Il lato inferiore del s. è leggermente concavo e i cassettoni sono, in questo spazio, riccamente intagliati. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] dell'ordine del mm e si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso di funzionamento con luce di di Rowland: r. a riflessione inciso su una zona di uno specchio concavo (detto anche r. circolare o sferico); sfruttando quest'ultimo si fa ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. Con sign. più specifico, in geometria,...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...