Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] posteriore dell'abbozzo encefalico formano tra loro una curva a convessità dorsale, curva cefalica, che ha il suo culmine nel pertanto una formazione che deve essere distinta dal giro angolare e che rappresenta filogeneticamente la parte che va ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] perdite; inoltre la deficienza di pressione favorisce le corrosioni. Nelle pompe sono quindi usate quasi esclusivamente le pale convesse con angoli β2 variabili da 14° a 50°.
Nei ventilatori, invece, spesso β2 ??? 90°, ossia si usano pale concave per ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] cambia forma, cioè si curva e diventa concavo da un lato e convesso dall'altro, ossia s'imbarca, si volge, si arrende, non i tronchi di legno l'uno all'altro, innestandoli negli angoli con intaccature a mezzo legno per formare lo spianamento: i ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] a dire che l'ellissoide craniense, invece di avere la sua forma rotondeggiante con pareti laterali a buona convessità, ha forme angolose, limitate da superficie appiattite. Caratteristica è, come abbiamo detto, la forma a vaso di fiori della norma ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] sistema di coordinate a cui ci si riferisce (n. 9); e quindi l'angolo rr′ è individuato mod. 2π o mod. π, a seconda che le y, vengano sostituite le coordinate di P.
All'area A d'un poligono convesso di vertici P1 (x1, y1), P2 (x2, y2),... Pn(xn, yn), ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] inferiore. Eseguisce soltanto movimenti di rotazione.
Ginglimo angolare, articolazione a cerniera o trocleartrosi. - In una delle ossa è una troclea, specie di puleggia con larga scanalatura a pareti convesse, nell'altro osso è in mezzo una cresta ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di profondità p = AB di una sezione generica, il seno i dell'angolo che la tangente in A al profilo del pelo libero forma con l' profondità. Se la sezione trasversale ha un profilo tutto convesso verso il basso, o anche se è di profondità costante ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] una serie di camere interne presentano una forma a imbuto con la convessità rivolta indietro (fig. 3). L'animale occupa l'ultima loggia (ossia prende origine un paio di nervi palleali, che nell'angolo tra capo e mantello si dilatano a formare i ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] τ, nell'ipotesi che il contorno σ sia una superficie convessa e non sia bistellata (cioè con due punti conici); e in tempo) per indicare la quantità t + ϕ ed il nome fase (in angolo) per la quantità ω t + δ.
Chiamasi sfasamento di due moti armonici, ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] sua faccia ventrale è più convessa della dorsale; il margine laterale è uniformemente convesso, il mediale presenta nel suo il nome di tubuli retti, e di confluire tra loro con un angolo molto acuto; furono osservati per la prima volta da L. Bellini ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...