L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] la presenza dei tubi di protezione e dei globi diffusori di vetro, ebbero le lampade a gas; è in questa fase che si consolida e un angolo più o meno ampio. I rifrattori sono invece involucri di vetro o di altro materiale trasparente in forma di anello ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] si può considerare come costante; α diventa l'angolo che la f forma con la tangente alla traiettoria di M, presa nel senso del moto. Si rivoluzionario subentri, come sembra inevitabile, la fasedi assestamento in cui si riorganizza il pensiero ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] distribuzione simmetrica anche ad angoli all'indietro. In recenti misure condotte studiando l'emissione di particelle α, L. fase del processo di fissione: il passaggio dalla sella alla frammentazione. Uno studio diretto di quanto accade al punto di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] appena vent'anni fa.
Rispetto alla fase precedente, i grattacieli di Manhattan, non sottraendosi a una tendenza Avenue Tower (1987) di H. Jahn e W. Murphy, e ingrandimenti monumentalizzati dell'edificio d'angolo europeo nella città ottocentesca ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] possibile inoltre analizzare solo molecole in fase gassosa, il che costituisce un'ulteriore limitazione. L'importanza delle microonde non è, però, legata soltanto alla determinazione accurata di distanze e angolidi legame. Data l'enorme sensibilità ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] da uno, due, o sei periodi di strati a quarto d'onda, consistenti in barriere di AlInAs di 39 Å e buche di GaInAs di 16 Å, costruiti come precedentemente descritto. La lunghezza di coerenza difase nella struttura a superreticolo della fig. 11C ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] molecolare più alto, capaci in minor misura di permeare i pori della fase stazionaria, vengono eluite per prime. La certo grado di correlazione tra gli angolidi rotazione interna di ogni singola catena; orientamenti correlati di macromolecole vicine ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] diffondendo l'impiego degli elicotteri, anche se ancora in fasedi perfezionamento soprattutto per superare le difficoltà del volo nelle ore necessario procedere a una resezione dell'angolo duodenodigiunale (ansa di Treitz) o quando, dopo colectomia ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] unitaria VCKM, introdotta da Nicola Cabibbo (v., 1963), Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa (v., 1973), specificata da tre angolidi mixing e da una fase. Quest'ultima fase determina una violazione della simmetria CP e in effetti è la sola sorgente ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] esistente è che un asse binario della fasedi alta simmetria sia contenuto nella parete; questa può allora ruotare intorno all'asse per minimizzare la sua energia. L'angolodi rotazione dipenderà, in questo caso, essenzialmente dal parametro ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...