Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] velocità in un liquido o in altri materiali. Questo permette lo studio della dinamica di una transizione difase e di altre instabilità, come l'instabilità di Taylor e le transizioni in cristalli nematici.
Con la spettroscopia laser a infrarosso è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di degli angolidi legame eccetto quella causata dalla curvatura cilindrica del tubo. Esiste un ventaglio di orientazioni per ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] su se stessi poiché sono dotati di un momento angolare intrinseco, detto 'momento angolaredi spin'. Pertanto le coordinate x osservare che la chimica computazionale è ancora una disciplina in fasedi sviluppo e non ha raggiunto una piena maturità. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tensione alternate, e θ è la differenza difase tra di loro; nel caso di correnti continue, invece, in cui P=IV, l'angolo θ non compare.
Relativamente alla corrente alternata, gli ingegneri di formazione meccanica avevano i loro metodi specifici ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] trasmissione, dove θ e φ rappresentano gli angolidi elevazione e azimut. Il diagramma di radiazione rappresenta il guadagno di direttività dell’antenna, cioè il guadagno, per ogni fissata coppia diangoli, rispetto a un’antenna omnidirezionale che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] quelle a correlazione possono impiegare uno shift difase per tener conto del prolungarsi del segnale la corteccia visiva umana, tenendo conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, e suddivisa in diverse regioni definite in senso funzionale ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] possono causare degli spostamenti difase e dei transienti, mentre interventi di carattere chimico sono di regola del tutto inefficaci. della luce solare sull'acqua sotto un angolo prossimo all'angolodi Brewster, nè per effetto del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] di riferimento dello spazio esterno a un sistema di coordinate solidale con il corpo; pianificazione del movimento di una parte del corpo; fasedi è definita dalla variazione nel tempo di un angolo - l'angolodi flessione del gomito - da un ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] esterne. Nella fig. 21 si può osservare anche come l'angolo compreso fra le cellule cigliate interne e le esterne si sia una differenza di tempo, che rappresenta la differenza difase tra i due toni e che provoca una sensazione di movimento della ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] generalizzati λj differiscano l'uno dall'altro, che l'angolo formato da due diverse soluzioni u resti finito anche per di F provocano piccole fluttuazioni di ampiezza e una diffusione difase.
Biforcazione di tori. - Se i parametri di controllo ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...