Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] ne viene riaperto il problema della cronologia dell'ultima fase villanoviana (Arnoaldi Villanoviano iv; v. villanoviana, civiltà la presenza di una grande fondazione in conglomerato, probabilmente medievale. La scoperta dell'angolodi una costruzione ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] L'impianto urbanistico, che presumibilmente risale alla stessa epoca della prima fase delle mura è ancora riconoscibile nella zona N, la più è conservato a destra, all'angolodi corso Lucilio, un nucleo angolare che presenta nella parte interna una ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] maggiormente legati a una determinata matrice culturale e alle attività malavitose di gang locali, seppur non manchino isolati casi di propensione artistica. Negli ultimi anni della fase pioneristica, generalmente compresa tra il 1969 e il 1974, la ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] Fase/Fasim, maestri di uno stile di eccellente livello, entrambi presenti sulle pareti della prima hall of fame cittadina nell’area di , quando ogni angolo dello spazio urbano di B. si riempie di tag ed elaborazioni di altissimo grado espressivo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ministri degli Esteri. In questa fase dei colloqui si ebbe la proposta di Macmillan per un patto di non-aggressione tra i due blocchi di Coventry (arch. Basil Spence), la cui unica navata sorge ad angolo retto con l'asse dell'antica cattedrale di S ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] da due diversi angolidi visuale: 1) innanzi tutto da N, dal punto di vista della Germania stessa 251 ss.). Per la cronologia verrà tenuto presente il seguente schema:
A = ultima fase della civiltà di La Tène = 100 a. C. - 0
B = prima età imperiale 0 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cm, largh. 18 cm) era ricoperto da lastre di pietra. Una torre d'angolo racchiude un torchio per il vino; vi erano poi a.C. La fasedi occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] disposti a strati, fino a costituire pareti portanti; negli angoli questi sono legati tra loro, in primo luogo con giunto fasedi questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non superavano i 20 m di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di arrivo, nell'esito più maturo e originale di un'elaborazione corale protrattasi per molti decenni. Osservato da questo angolo notazioni. La realizzazione più importante di questa fase è la celebre mappa di Imola conservata a Windsor (Royal Library ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1432, dove uno stesso volto è riproposto più volte da angolazioni diverse e le mani in prospettiva invitano ad esplorare la fu certo eseguito dopo il 1450, non appartiene alla stessa fasedi quello con san Sebastiano e il Battista.
Su tutto domina ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...