Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] agli inizi dell'impero. - Si potrebbe dire che questa è una fasedi transizione al m. del I sec. d. C. che è zag (op. cit., tav. 14, n. 58); quadrati e losanghe accostati per angolo e separati mediante sbarretta (op. cit., tav. 12, n. 53); squame (op ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , dati fondamentali nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 portico, danneggiato dal terremoto, era in avanzata fasedi restauro; ma la vita della palestra, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] una pianta quadrangolare con un perimetro di 8800m ed è situato nell'angolo sud-ovest della capitale, a ridosso quadrata e con piano pavimentale in legno. La pianta di questo complesso, che presenta una fase d'uso successiva al 9 d.C., non ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] lo stesso concetto di armonia che ritroviamo a fondamento dell'arte greca nella fase del suo pieno sviluppo. All'idea di armonia si affianca frontale alla parte alta degli incisivi; in quest'angolo compreso fra zero e cento si potevano catalogare ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in una fasedi profonda crisi: la distruzione di Selinunte nel 409 a.C., di Agrigento nel 406 a.C. e ancora di Gela e Camarina recinto esterno, ai gruppi colossali che dominavano gli angoli del podio, alle statue che decoravano la sommità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] molte distruzioni, vide anche una fasedi ricostruzione, specialmente dopo la conversione all'Islam di Ghazan nel 1295, nella per gli alloggi degli studenti e dei maestri; in un angolo della costruzione, visibile dalla strada, sorge il mausoleo del ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] singola impostata su colonne ioniche e inquadrata agli angoli da coppie di colonne corinzie. Le stesse connotazioni trionfali dell'arco secondo la pendenza stessa della collina, fu portato nell'ultima fase del monumento a 62 m e fu diviso da un ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] su tre lati (triportico) di forma quadrilatera irregolare, con l’ambiente devozionale incluso nell’angolo sud-est e con un enorme non si può per ora stabilire se qualcosa di simile esistesse nella fase costantiniana.
57 G. Downey, A History of ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] studiosi di storia occidentale né da quelli di storia bizantina, per due motivi: perché tutto si svolse nell’angolo cieco sostenendo la contiguità cronologica tra la tavola di Urbino e una fase degli affreschi di Arezzo, ma datava entrambe al 1463; ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , confluenti ambedue, una volta, in angolo all'altezza dell'odierno mercato coperto. Forse cosiddetto Palazzo di Teodorico, in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1956, fasc. I, p. 81 ss.; id., La seconda fase degli scavi al c. d. Palazzo di Teodorico, ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...