GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] dai rilievi di antichità romane, si svolgono, dopo un invito a cascata, due ampi rampanti simmetrici piegati ad angolo retto .
Agli episodi già ricordati va aggiunta - nella fase estrema degli anni Quaranta, seppure con talune labilità cronologiche ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] In una prima fase, la superficie di tre tabernae fu adattata alle esigenze del culto; in una seconda fase, databile alla pianta a tre navate, ma la copertura consiste di sei semicupole su trombe d'angolo, orientate verso la cupola nel centro; alla ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] risolvere, dal momento che il complesso medievale, posto presso l'angolo nord-est delle mura, a fianco del teatro romano, venne che sembrerebbe corrispondere alla fase del vescovo Landolfo (1011-1038), dotata di una cripta e di un presbiterio, in ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di sangue. Naturalmente è nella prima fasedi questo regno così agitato che venne edificata la città satellite di sorretta da due volte che si intersecano ad angolo retto, è relativamente simile a quelli di Toledo (periodo dei Califfi). I ribāṭ, ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] ; il suo aspetto attuale è frutto di più di tre secoli di lavori, anche se la fase più importante poté dirsi conclusa nel 1346 e il 1445 da un barbacane rettangolare con angoli muniti di torri. All'interno, il mastio, di cui rimane solo la base, è un ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] estesero forse fino alla linea dell'attuale rettifilo N-S: in questa fase la porta meridionale - oggi murata - poteva fungere da accesso sul ), si sviluppa per una lunghezza di km. 5,5 ca., includendo nell'angolo nordorientale la cittadella, e si ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] di strade, che in questo caso venne realizzato in forme geometriche regolari, con tracciati viari intersecantisi ad angolo venne completamente rimodellata. Risalgono a questa fase, caratterizzata dall'impiego di un'apparecchiatura muraria a bugnato, ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] -Michel, edificato all'interno di una piccola necropoli. All'angolo sudoccidentale della cinta muraria sembra di quest'ultima, si aprì una fasedi rinnovamento e di ampliamento di O., sotto un duplice patronato regio ed episcopale. Con l'elezione di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] fase della pittura giovanile di Guglielmo Caccia (nelle opere di Calliano o di Candia) una schiera di santi Carlo Borromeo, Silvestro e Rocco (1632), nell'eremo di S. Silvestro ad Angolo Terme. Alcune altre gli sono state attribuite (Fappani, 1972, ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] subentrato alla corte dell'antica moschea; è dominato nell'angolo sud-ovest da un alto campanile, che avrebbe preso di Jaume. L'ambito di attività di Jaume I fu sostanzialmente locale, nella diocesi di L. e nella regione di Huesca; in una prima fase ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...