L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] secolo trascorse pacificamente per la città, che visse una fasedi progresso economico e di prosperità in tutti i settori, sia religiosi sia Chalkeon) e che si trova addossata all’angolo sud-orientale della chiesa di S. Demetrio, fu decorata nel 1303 ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] sostenuto peraltro che esse sarebbero state precedute da un'ulteriore fase - anteriore a quelle indicate - definita 'Alcobaça I'. il chiostro dei novizi, il chiostro di Rachadoiro e la foresteria.
Nell'angolo formato dal transetto e dalla navata ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] fiorente attività professionale in campo edilizio.
La prima fasedi operosità dell'E. riguardò principalmente l'assistenza via del Corso angolo piazza S. Lorenzo in Lucina, nel corso dei quali avvenne il ritrovamento fortuito di alcuni reperti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ebbe in età augustea perimetro di mura all'incirca quadrato, orientato nei punti intermedî e con angolo smussato a occidente, e fu innalzano le torri di Massimiano e di Ansperto. Il Museo Archeologico è attualmente in fasedi ordinamento. Alcune delle ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] . Queste chiese furono lentamente trasformate, in una fasedi ristrutturazione avviata nel 1250 ca. e protrattasi per della città ad avere conservato il suo aspetto medievale. Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ali tra loro congiunte ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] territorio cerite. In particolar modo sono presenti i corredi funerarî del Sorbo e della Cava della Pozzolana per la fase più antica (IX-inizî VII sec. a. C.); di Monte Abatone e della Banditaccia per il periodo che va dal VII al II-I sec. a. C. Non ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] celebre sultano Qalāwūn (1279-1290), si determinò una fasedi eccezionale fioritura della produzione artistica.Le origini dell'arte . Gli ingressi alle madrase sono collocati ai quattro angoli del cortile, ma gli ambienti residenziali sono disposti ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] costruita nel corso del XII sec. in un'unica campagna di lavori. In questa prima fase, così come la critica da tempo aveva sostenuto (Belli in corrispondenza dell'angolo retto.
È probabile che in origine l'ambone avesse due scale di accesso, secondo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] , in grado di minimizzare l'incidenza di eventuali scheggiature del rocchio superiore nella fasedi posa in opera compositivamente inadatto ad una peristasi. L'elaborazione di un capitello angolare a due fronti consecutive agevola la risoluzione ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di nicchie d'angolo semicircolari con decorazioni musive (la prima fase costruttiva ricorda il battistero di venerato oratorio dedicato al Salvatore, distrutto nel 1809 per 'mancanza di simmetria', il cui perimetro è tornato alla luce grazie agli ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...