SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] . Le quinte sono oblique e digradanti formanti un angolodi venti gradi fino alla settima, oltre la quale che quella riflessione non può offendere gli occhi, se ne cava anco che abbiamo di molti lumi senza fumo, il che è di grandissima importanza ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] la velocità angolare dello specchio, le lunghezze dei percorsi, ecc., agevolmente dedurre la velocità di propagazione della luce. Disponendo poi un secondo specchio concavo S′ uguale a S che faccia con s lo stesso giuoco diriflessioni fatto da ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] i e 2. La quantità in uscita ϕ4 è allora ottenuta come angolodi rivoluzione dell'albero 4 ed è uguale alla semisomma delle quantità in entrata ottica (per trasparenza nel caso dell'acqua, per riflessione nel caso del mercurio).
Questo metodo ha un ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] o quello opposto a 315°, mentre l'angolodi elevazione sull'eclittica è abbastanza simmetricamente distribuito di forza, tra i quali oscillano le particelle intrappolate, hanno il nome di punti diriflessione (mirror points); è in prossimità di ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Ouy), la terminologia paleografica ha offerto ancora una volta materia diriflessione (F. Gasparri), così come, ancor più, quella e 4 [1980], pp. 337-44) al principio di "angolodi scrittura" come formulato da Mallon.
Quanto ai due illustri studiosi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] teorie convergono in un punto, fondamentale per una riflessione sull'intrinseca natura del potere giudiziario e sulla ' vale a dire un funzionario che, ponendosi dal medesimo angolodi visuale del giudice, sottopone una proposta al giudice e perciò ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] e cioè: complanarità dei raggi; uguaglianza degli angolidi incidenza e diriflessione; rapporto dei seni dell'angolodi incidenza e di quello di rifrazione uguale al rapporto della velocità di propagazione delle onde nei due mezzi. Questi percorsi ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] potenza irraggiata) ha semiapertura γ−1 che, per elettroni di 5 GeV, corrisponde a un angolodi circa 0,1 mrad (direzionalità della l. di sincrotrone). La distribuzione angolare tridimensionale della radiazione emessa ha l'aspetto indicato nella fig ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] fotografico che guida la sua scrittura le fa ripercorrere un angolo della città da una prospettiva del tutto particolare (Stille a pagine diriflessione che intrecciano passato e presente. Per D. Grünbein (n. 1962), il poeta di Dresda il cui ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] si preferisce impiegare i reticoli a riflessione (reticoli catottrici), ottenuti tracciando con oscuri che separano le righe brillanti, nel caso di luce monocromatica; per questo consideriamo un angolodi diffrazione β che non obbedisca alla (1), ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...