L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ricavato una legge della torsione secondo la quale per piccoli angoli il momento torcente del filo era proporzionale all'angolodi torsione. Opportunamente racchiusa in un involucro e dotata di lenti d'ingrandimento per leggere la scala, la bilancia ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento diriflessione [...] torsione verso sinistra; lo scultore ha tenuto conto dell’angolodi visuale e per compensare le distorsioni ha realizzato una , le notizie che ne restano consentono comunque alcune riflessioni sulle scelte figurative dell’imperatore e sul modo in ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] altri termini, il caso inglese può fornire utili elementi diriflessione per risalire alle ragioni profonde per le quali il il calcio d'angolo. Del resto, il calcio non ha mai richiesto un'attrezzatura particolare. Di veramente indispensabile c'è ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] diriflessione da parte del filosofo. Nel Contributo alla critica di me stesso l’immagine di una continuità così intima, come appunto didi memorie e di luoghi condensata in Un angolodi Napoli (1912) e in tale modo la realizzazione mentale di una ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di centri di prima accoglienza e case famiglia, cooperative di lavoro, sparse in ogni angolo del paese; al capillare movimento delle comunità terapeutiche di , che diviene oggetto non solo diriflessione, ma di impegno nell’ambito della cooperazione e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] . Per questo motivo, le scale su questi strumenti a riflessione avevano un numero di divisioni doppio rispetto alle normali scale angolari; un angolodi 45° era quindi suddiviso in 90 divisioni, uno di 60° in 120 divisioni e così via; questo spiega ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] religioni del Vicino Oriente antico – fece oggetto diriflessione l’unità del principio alla base della molteplicità assimilato al dio supremo degli ittiti, sopravvissuto in quel remoto angolodi terra. A Eliopoli in Fenicia (oggi Ba’albek) esisteva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] lasciano trapelare raramente una riflessione teorica sui problemi della meccanica. L'insuperata maestria di Leonardo nel disegno, unita esempio l'angolodi tiro in grado di assicurare la massima gittata utilizzando un certo quantitativo di polvere da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ogni punto su una carta può essere visto come vertice di un angolodi cui un lato è rappresentato da un meridiano, il 'intero globo, con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ricerca. Colpisce come non ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] torturava i demoni. Quivi è anche l’angolodi un’altissima torre dove salì Nostro Signore, di versione più realistica, in qualche modo più ‘secolare’ di più antiche tradizioni sull’utopia, legata a una riflessione ideologica coerente, espressione di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...