L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Bessel con una riflessione sugli integrali nel campo complesso. Dopo aver osservato che il valore di un tale integrale di v sta in un'apparente mancanza di analogia con le funzioni trigonometriche. L'equazione per la trisezione di un angolo senx ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] è associato a un insieme diriflessioni sulla capacità di certi sistemi finiti di tradurre o di rendere conto dell'infinito, ); e così di seguito fino all'n-esimo spigolo o spigolo inferiore (xialian); infine l'angolo (yu) per il coefficiente di (n+1 ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] e attività economica reale, occorre affrontare il problema da questo angolo visuale più comprensivo, che richiede di tener conto, nell'indagine di tali rapporti, di questa più complessa struttura di istituzioni finanziarie (v. Gurley e Shaw, 1960).
8 ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] corrispondenza simbolica, che si può rappresentare graficamente come un angolo (a forma di L, donde il nome ‛lambdoma') sul cui lato destro simbologiche della Weil le consentirono di connettere la riflessione teologica trinitaria con la matematica ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di un equilibrio fra il riscaldamento - assorbimento di calore - che il Sole fornisce su un piccolo angolo solido di mezzo grado di apertura e il raffreddamento - cessione di provocato dall’aumento della riflessione della radiazione solare, dovuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di molecola. Per misurare gli angoli interfacciali (diedri), Haüy utilizzò diversi tipi di goniometri di applicazione, ma essi avevano una precisione limitata. Nel 1809, Wollaston ideò uno strumento molto più accurato, il goniometro a riflessione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] una rotazione di V, −1 se agisce come una riflessione. La rappresentazione bidimensionale corrisponde all'azione usuale di S3 su la matrice
descrive una rotazione di un angolo ϑ in senso antiorario. Muovendo di uno spostamento finito ogni punto del ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ogni cittadino". La scuola elementare deve diffondersi "in ogni angolo del Regno", aprendo le sue porte a maschi e Lo svolgimento critico del quadro proposto dal Croce è nelle riflessionidi G. De Ruggiero, in Il Pensiero politico meridionale nei ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] 'codice della vita'. Questi miliardi di mammiferi, che popolano ogni angolo della Terra e che vivono in per la riflessione bioetica in Italia? Dibattito sul Manifesto di bioetica laica. Politeia, 1, 41-42.
SGRECCIA, E. (1988) Manuale di bioetica. ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] e dei confini si accompagna in verità a una riflessione più ampia, che investe l’intera dimensione sociale e onnipresente in ogni angolo del globo. Lo scontro fra Stati Uniti e Unione Sovietica non solo ha creato delle sfere di influenza, nelle quali ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...