Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] e la tangente di un dato angolo. La fortuna di entrambi i lavori è attestata dal grande numero di esemplari manoscritti in della riflessione dei raggi su una superficie speculare e della loro rifrazione attraverso la superficie di separazione fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] preminente rispetto all’aritmetica e si colloca al centro di una profonda riflessione sul loro linguaggio e i loro metodi. Come afferma rispetto a una retta data o costruire un angolo retto uguale a un angolo dato, partendo da un punto su una retta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] di forme, di materiali e strutture anche all’interno della medesima destinazione d’uso. Pur non sottraendosi alla riflessione con lo stesso angolo dei cavi di ancoraggio del ponte Erasmus di Ben van Berkel.
Nella realizzazione di edifici alti, l ...
Leggi Tutto
Davide Ferrario
I nuovi mostri della commedia italiana
Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] genere largamente dominante sul mercato, avendo relegato in un angolo i film drammatici o d’autore e avendo spazzato di una stagione storica. Se ne è aperta un’altra in cui i termini di discussione sono del tutto diversi.
Questa è una riflessione ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] impegno che comportò la riflessione sulle rime volgari per chi non aveva dietro di sé alcuna tradizione specifica di studi (Il D. D. è di trattare di quelle forme metriche che erano maggiormente usate nella poesia italiana. L'angolo visuale dell' ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] centrale, elemento generatore dell’edificio. L’angolo destro invece, smussato al piano terra, . Atti del Convegno, Viareggio … 1995, a cura di M.A. Giusti, Firenze 1996; G. Fanelli, Riflessione sul liberty tra Toscana ed Europa, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] angolo della Mesopotamia e si è conclusa senza vincitori, lasciando un paese in macerie, centinaia di migliaia di morti iracheni, migliaia di l’apertura alla riflessione esistenziale, e non meno per la capacità di testimoniare l’esperienza ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] per la commedia Runaway bride (1999; Se scappi ti sposo), nel 2000 è stato protagonista di Dr. T & the women (Il dottor T e le donne) di Robert Altman, ironica e amara riflessione sui rapporti tra i sessi, e del melodramma Autumn in New York ...
Leggi Tutto
Rawls, John
Filosofo statunitense (Baltimora, Maryland, 1921 - Lexington, Kentucky, 2002). Iniziò la carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), e successivamente insegnò alla Cornell [...] giochi, consistente nella massimizzazione dei guadagni minimi; ➔ ottimizzazione). Di conseguenza, le curve di indifferenza corrispondenti alla funzione del benessere sociale di R. sono ad angolo, intendendosi che l’aumento dell’utilità del gruppo più ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] che dimostra la riflessionedi M. sull'arte di Leonardo, in particolare sul cartone della S. Anna (un disegno di M. tratto dalla lunette e i quattro grandi pennacchi d'angolo.
In questa opera immensa M. pensò di evocare l'origine del creato, dell' ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...