La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] riflessione sui comportamenti errati di Costantino, cfr. pp. 49-53.
52 Ad eccezione di Leonzio didi una nazione a partire da ogni angolo dell’universo per volontà divina; 5. insegnamento a riconoscere e adorare «il solo Dio al di là del cielo e di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] alla parte alta degli incisivi; in quest'angolo compreso fra zero e cento si potevano riflessione sullo spazio visibile; ma si trattava di fissare una geometria della visibilità, cioè di situare i fenomeni dipendenti dalla percezione all'interno di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 26; Id., Riflessione sulle "Memorie" dei martiri aquileiesi, "Il Santo. Rivista antoniana di storia, dottrina, angolo Nord della facciata sono tuttora superstiti le grosse fondamenta del campanile di forma quadrata. Stando così le cose, in attesa di ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] da ogni angolo, che si raccolgono attorno a un'idea?".
Clemenceau si riferiva a specialisti di prim'ordine, cultura, pone il centro della riflessione, più che sul nesso competenza-politica, sulla necessità di superare le due figure dell'intellettuale ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] che a una riflessione filosofica sui principi pedagogici astratti, come avrà modo di dimostrare nelle diverse vi è ragione perché una contrada che è posta in un angolo della città non possa approfittare dell’istruzione come le contrade del centro ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di riproduzione manoscritta di copie, reclamate in ogni angolo del Regno.
Ben presto inoltre al testo di legislazione e della codificazione resterà del tutto ai margini della riflessione del diritto. L'apparire del diritto codificato in senso ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] riflessione. L'avampaese ha un assetto monoclinale e si immerge con bassissima inclinazione sotto la catena. La superficie principale di ad alta velocità (9 cm/anno) e con piano di Benioff ad angolo variabile, ma generalmente molto basso (v. Zeil, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] lungo nel suo piccolo angolo nord-italiano ed adriatico tenendo sempre presente la riflessione importante - già più p. 37.
15. Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e di Palma, avesse compiuto una scelta consapevole, nata dalla riflessione sul modo più consono di rappresentare Antonio Vassilacchi detto l'Aliense aveva inserito nell'angolo inferiore di un quadro il guardian grande della Scuola degli ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] manifestazioni pubbliche che avvenivano a Venezia, ma in ogni angolo del Dominio, quando i rettori vi arrivavano e ne Contarini, pp. 79-211.
11. Come base di questa riflessione è ancora importante Innocenzo Cervelli, Storiografia e problemi intorno ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...