Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] vi concorre d'essere sempre sotto il controllo della nuova torretta d'angolo. Allo stradone in riva al mare, risistemato nel suo percorso, nel regno di Candia, dove tentativi di riforma della produzione agricola avevano imposto una riflessione sui ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Africa e la prima guerra mondiale, alimentando le riflessionidi intellettuali, missionari, teologi e membri dell’associazionismo e l’immagine dei missionari come di veri cristiani italiani, sparsi per ogni angolo del sempre più vasto orbe terracqueo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] né dagli studiosi di storia occidentale né da quelli di storia bizantina, per due motivi: perché tutto si svolse nell’angolo cieco tra di Costantino e a un’accentuazione del primato simbolico e del portato giuridico del suo titolo, nella riflessione ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] postulare una collocazione ab origine). Sorge dunque spontanea la riflessione del carattere introverso del lato nord rispetto a quello proprio dall'identificazione di Alessandro con Hèlios. In un angolo dell'esonartece della chiesa di S. Sofia a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] gli insediamenti civili. La riflessione critica sulle indagini pregresse in siti di grande importanza (ad sud e uno sul lato ovest, oltre alla torre all'angolo sud-ovest della cinta, di pianta pentagonale. Il muro, che i dati numismatici e ceramici ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sopravvivenze inutili di un passato ormai privo di senso e comunque relativo a qualche sperduto angolo del mondo loro società e sull'ambiente che la circonda. La riflessione - di ordine storico, sociologico, antropologico, oltre che naturalistico - ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] di Radio popolare non è ispirato alle idee di Dolci su Radio libera di Partinico, ma frutto di una riflessione indipendente e di all’angolo. Quando poi mi sintonizzavo di nuovo sulla radio di monopolio sentivo invece un effetto di estraneità. ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] da San Benedetto e dai suoi discepoli, diffuse in ogni angolo d'Europa lo spirito realistico, umano ed elastico della propria cultura della società una riflessione critica innegabilmente più forte, non di rado più efficace, di sicuro molto meno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] . Nell'ultima parte egli studia il fenomeno della riflessione e definisce l'uguaglianza degli angoli formati dal raggio incidente e dal raggio riflesso con la normale dello specchio nel punto di incidenza. La sua dimostrazione non è solo geometrica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] circolo orizzontale, utilizzato per rilevare gli azimut o angolidi direzione. Nella maggior parte dei casi, ciò era cominciarono a circolare progetti per la realizzazione di telescopi a riflessione. Questa nuova concezione ebbe scarsa influenza nel ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...