Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] metà del 17° sec. furono proposti vari tipi di telescopi a riflessione nei quali l’obiettivo lenticolare era sostituito da uno una vite senza fine. La rotazione della vite, di un angolo determinato in funzione delle divisioni da ottenere, provocava ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] a ora condotti sembra interessare di più la riflessione sulla «rappresentabilità del sacro», angolo sprezzato dell’Impero, e che, odiata e combattuta da coloro stessi presso i quali era nata, nessun pregiudizio portava in sé né di nazione né di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nell’angolo orientale più estremo del Mediterraneo a Nicomedia (moderna Izmit) situata all’imbocco delle vie di comunicazione con immagine architettonica di Costantinopoli, si propongono alcune riflessioni sul significato delle mura urbane di questo ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] » ispirava la sua riflessione nelle colonne di «Ecclesia». «La civiltà europea, generata dalla accettazione di Cristo, non può più fraterno e più felice» fondato su quella «pietra d’angolo» della civiltà cristiana che era «la difesa della nostra casa, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] diffusiva». Le notizie di un moto rivoluzionario in un angolo del continente accendevano immediatamente altri focolai di rivolta altrove. E gangli e le burocrazie di Stato87.
Alla base delle riflessioni sia di Murri che di Sturzo continuava a essere ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] politiche e i loro diversi modelli istituzionali di riferimento sotto un angolo siffatto. Era quella la strada che Firenze 2002.
G. Galasso (a cura di), Riflessioni su Cattaneo, Società napoletana di storia patria, Napoli 2006.
C. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] che, pur messa nell’angolo dalla borghesia protagonista del processo d’unificazione, ugualmente ne rispecchia intenzioni e drammi. E tra il Giacometti di La morte civile (1861) o il Torelli de I mariti (1867) con le loro riflessioni sul nodo della ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ’angolo, il Movimento popolare scorge la possibilità di ridefinire la presenza cattolica in politica entro le coordinate di del seminario di studio Il futuro della riflessione teologica in America latina ha aperto le dinamiche di analisi di studio ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] la possibilità di tenere sotto controllo ogni angolo del pianeta, 24 ore su 24, e in diretta, creando un flusso di immagini-informazione corpo sociale.
La parte di realtà trasmessa dai media è stata al centro delle riflessioni mosse a proposito della ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] grande Impero nemico dell’islam e il perno della riflessione musulmana sulla storia, sulla politica, sulla religione e arabi identificavano fra l’altro il sito della ‘culla di Gesù’ (mahd ‘Īsā) nell’angolo sud-est del Ḥaram aš-Šarīf34.
Se è ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...