POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] che, all'estinzione, il piano di polarizzazione dell'analizzatore fa con quello del polarizzatore, angolo riferito, per quello che riguarda il segno, al solito giro antiorario, per un osservatore che riceva la luce nell'occhio, e preso in valore ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] bianchi ogni 15″; portata circa miglia 25,5.
Faro di Napoli, sull'angolo dei due moli Angioino e S. Gennaro: 1843; altezza sul mare la salita del peso motore. L'apparecchio ottico compie un giro intero intorno al suo asse verticale in 45 secondi, per ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] si presenta in forma di triangolo isoscele, con l'apice verso l'angolo interno della tiroide (v. corde vocali).
Nel respiro calmo la rima nella parte più bassa della porzione precruriale del giro sigmoideo (centro di Krause): l'elettrizzazione di ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] è ecceduto nel sottrarre il divisore, occorre tornare di un giro indietro. Si sposta allora il carrello di un posto verso y1.
Infatti, prendendo la distanza PC1 uguale all'unità, la tangente dell'angolo formato dall'asta PO con l'asse x è uguale a y/i ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] pezzo può allora facilmente rotare anche di un intero giro intorno alla coda (assumendo qualsiasi direzione, mentre resta tiro si aprono tanto da comprendere agevolmente un ampio angolo di rotazione orizzontale della culla.
Le artiglierie moderne, ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] 'asse maggiore sono larghi 5 m.; quello di sud-est piega ad angolo retto, perché in quel punto l'anfiteatro è appoggiato alle mura della in 16 cunei. Il balteo or ora descritto sorreggeva il giro di colonne della galleria, destinata alle donne, e all ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] ., percorrendo circa 13° 11′ al giorno. Essa compie il giro completo del cielo, con riferimento alle stelle, in 27d 7h 31′′ a 53′ 55″. Dalla distanza della Luna e dal suo moto angolare si deduce una velocità lineare media di 3680 km. all'ora (poco ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] In tal modo si può conoscere l'azimut dell'epicentro, ossia l'angolo α (fig. 3) che forma col meridiano della stazione sismica un esse, in caso di violente scosse, compiono il giro dell'intera superficie terrestre.
Difatti nei sismogrammi di ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] se vi concorre il pallino, e se viene fatto nel primo giro, il bazzicotto vale solo come punti.
Chi fa bazzicotto dopo buca; la rossa e la turchina solo quando vanno nelle buche degli angoli; la gialla quando cade in una delle buche laterali; e) se ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] ebbe la forma di una sala termale circolare con nicchie nel giro della parete affiancate da grandi colonne (forse le stesse di da cui si staccano quattro emicicli, e ai cui angoli sono disposti quattro pilastri ottagoni isolati su cui si svolgono ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...