GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] rendersi indipendente dalla bottega paterna, divenendo nel giro di pochi anni un solido e stimato Servi" (Haines, 1991, p. 132. Sulla bottega di via dei Servi, angolo via del Castellaccio, che il primogenito possedeva e gestiva con i fratelli minori, ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] medica, per il quale tenne per anni la rubrica L'Angolo del vizio, cólte recensioni di ristoranti e di serate di A. Maietti, Milano 1995; L'Anticavallo. Sulle strade del Tour e del Giro, ibid. 1997; Il calcio veneto, Vicenza 1997; Il teatro di G. B. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] e avvicinandosi ad essa con trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, ancora il 15 389, 390, 431-433; II, pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII, Venezia 1719, pp. 20, 41 s., 52, 163 s., 166, 175 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] nuovo stile romano ed alle quali seguirono, in un breve giro di anni a partire dal 1693, altre sculture che decorano l Viviani, terminato nel 1702 circa, dove al grande prospetto nell'angolo tra via Tornabuoni e via Della Spada, caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] settembre, suonò ancora, forse per l'ultima volta nella sua città natale. Poi partì di nuovo col Manfredi per un giro di concerti nell'Italia settentrionale e nella Francia meridionale. Al principio del 1767 i due lucchesi si recarono a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] una linea esegetica capace di relegare in un angolo il progetto di traduzione degli Italian painters, arte Roberto Longhi, Archivio Longhi).
Si sommano in questo giro d'anni episodiche collaborazioni a riviste specializzate. Sbarrata la strada ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] il 65,69%" (ibid., p. 327), accumulando quasi 100.000 fiorini nel giro di meno di cinquant'anni.
È più o meno questa la cifra di cui che sul suo desco mercantile giungevano lettere da ogni angolo del Mediterraneo e dell'Europa, e lettere ricche non ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] quella d'Europa (Firenze 1955, pp. 340-365), in cui l'angolo di visuale del C. si allarga alla storia del pensiero politico, e l . moriva a Firenze il 13 sett. 1966; e proprio in quel giro d'anni si può dire che la storiografia cessava di essere, nei ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] mi sembrava di sentirla nelle voci dei Platters, ma dietro l’angolo c’era molto di più. Bill Haley aveva già inciso Rock S. Camillo. Il male non ebbe gravi conseguenze, e nel giro di qualche mese fu in grado di tornare al pianoforte.
Il ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] da un interessante gruppetto di bassorilievi databili in questo giro d'anni: tutti, ad evidenza, suggestionati in , più ampi, quattro corsie rettilinee, intrecciandosi ad angolo retto, determinano altrettanti cortili interni pure quadrati, ornati ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...