PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] compostezza formale e decoro borghese (villino Allievi in via Farnese angolo piazza Cola di Rienzo, 1909; villino Page in viale Regina di Gaetano Minnucci e riuscì a concludere i lavori nel giro di soli tre anni. Concepì l’impianto generale del ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] piuttosto un nuovo corso di tempi e di civiltà.
Il giro di boa non interessa tanto la figura urbana di A., nel 1381. Esistevano anche degli ospedali, uno dei quali posto all'angolo S-E delle mura ebbe vita duratura.In relazione agli spazi urbani ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] c.d. castello dell'Abate (Abtsburg), appena realizzato nell'angolo nord-est della città e fortificato.Sulle colline intorno al monastero una cupola, con lo spazio centrale impostato su un giro di otto colonne. La cripta, conservata, corrisponde alla ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] di R.: di esso rimangono la torre Donà, un'alta torre angolare e tre lati della sua cerchia murata. Le notizie di un primo fortificata della città. Il castello consisteva in un poderoso giro di cortine, probabilmente chiuso anche sul lato est, ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] 1948). Nel 1949 entrò a far parte della Magnum e da allora girò il mondo realizzando servizi fotografici su commissione, tra i quali il più da cui scattare e solo dopo ciò definire l'angolo di ripresa e l'obiettivo adatto. Inquadrare significa allo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da due serie di ambienti, fra cui due a pianta circolare, agli angoli estremi. L'edificio dei bagni, con i lati di m 144 × da altri passaggi e illuminato da finestre esterne, corre tutt'in giro al disotto di esse. Il pulvinar imperiale è sul lato N ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della prima guerra punica alla battaglia di Zama, nel giro di due generazioni, Roma diviene potenza mediterranea occidentale, , soprattutto, lo stretto fregio folto di figure, che inizia nell'angolo N-O (verso il Foro), passa al lato S inserendosi tra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da più sorgenti nella valle dell'Ilisso, e alimentavano almeno una fontana nell'angolo SE dell'Agorà e una fra l'Areopago e la Pnice, dev' il corridoio superiore passava una strada che faceva il giro dell'Acropoli (περίπατος).
Ai piedi della cavea, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Argolide. A Tebe, nel palazzo, era un laboratorio di gioielli: nell'angolo di un corridoio erano pietre dure in parte già lavorate, in parte grezze del vaso stesso in parti bilanciate, del giro della sua superficie in porzioni ciascuna dedicata a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo denominazione di 'notturlabio'.
La volta celeste, compiendo un giro in un giorno, misura naturalmente il passare del tempo ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...